LUDOVISI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1375 da Nicolò di Ludovico (Ligo) e dalla sua prima moglie, Lisa Ariosti. Ebbe un fratello minore, Andrea, e una sorella, Margherita.
I pochi [...] le milizie inviate da Bologna ad assediare il castellodiSan Giovanni in Persiceto, tenuto da Carlo Malatesta ( di re Carlo VI, dal quale ebbe la nomina a conte di Aigrimont.
Nel 1419 era a Napoli, collaboratore del fratello di Martino V, Lorenzo ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Angelo
Germano Gualdo
Nacque a Venezia intorno alla metà del sec. XIV, da antica famiglia patrizia. Era nipote, per parte di madre, del pontefice Gregorio XII (Angelo Correr).
Ben poco si [...] di Creta prima, al patriarcato di Aquileia e al vescovato diCastello (Grado) poi, senza per altro ottenere alcuna di 70-88; Vita disanLorenzo Giustiniani primo Patriarca di Venezia, scritta dal nipote Bernardo Giustiniani, a cura di I. Tassi, Roma ...
Leggi Tutto
CORTESI (Cortese, Cortesius), Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque agli inizi del sec. XV, probabilmente a San Gimignano, da Bartolomeo.
La sua famiglia si era trasferita da Pavia a San Gimignano, dove [...] una residenza anche a Firenze, fu certo nel castellodiSan Gimignano che il C. ospitò Poliziano fanciullo, come di una famiglia di umanisti, ma anche alla redazione della prima invettiva conosciuta contro la famosa Donazione di Costantino diLorenzo ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Cesare
Frédéric Ieva
– Nacque a Torino il 14 giugno 1778 da Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Appartenente a una delle [...] Gerbaix de Sonnaz (vicegovernatore) e Giuseppe San Giusto diSanLorenzo (sottogovernatore), il prelato Andrea Charvaz ( Morì, celibe, il 6 ottobre 1853 nel castellodi famiglia a Monesiglio, in provincia di Cuneo.
Opere. Tra i suoi scritti, oltre ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] col Longhi dal Consiglio cittadino di giudicare l'operato dei costruttori del nuovo ponte diSanLorenzo sull'Adige (Weber, 1925, Tridentum, XIII (1911), p. 174; H. Semper, Il castello del Buon Consiglio a Trento. Docum. concernenti la fabbrica nel ...
Leggi Tutto
GUALTIERO da Foggia
Luciana Cataldo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, attivo in Puglia nel XIII secolo. Era figlio di Riccardo ("filius Riccardi de Fogia") come G. stesso dichiara [...] I d'Angiò per i lavori nella cappella del non più esistente castellodi caccia diSanLorenzo vicino a Foggia e dal 1273 nel castellodi Lucera (Sthamer). Poiché l'attività del padre si collocherebbe in un periodo notevolmente posteriore a quella ...
Leggi Tutto
AFFAITATI, Giovan Carlo
Sergio Bertelli
Nacque a Cremona nel 1500 da Tommaso, decurione dei mercanti della città, e da Petra Matcastra (il Denucé indica come madre Lucrezia Perspica, registrando, però, [...] dei soldati spagnoli impegnati nella difesa di Anversa. Il suo castellodi Selzeten fu distrutto dalle soldatesche del italiano di Soresina (in Italia egli ebbe anche la proprietà diSanLorenzo de Picenadio e, per eredità paterna, quella di Cà ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Castello
Marco Palma
Nacque a Bergamo da Pietro, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV. La sua famiglia, originaria di Sangallo in Val Brembana, era tra le più cospicue della città [...] professione di notaio, visse a Bergamo nella “vicinia” di Arena ed ebbe possessi anche nelle “vicinie” di Sant’Agata e San Giacomo. dell’assalto al castellodi S. Lorenzo, avvenuto l’11 maggio 1378 e cui lo stesso C. dichiara di aver partecipato, e ...
Leggi Tutto
VENDRI, Antonio da
Giuseppe Sava
VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre).
Si [...] , entro il 1543, nel castellodi Stenico (sala dei Medaglioni, di Aliprando Cles ed Anna Wolkenstein nel palazzo Assessorile di Cles, in Studi trentini. Arte, XCV (2016), 2, pp. 227-249; E. Chini, La chiesa diSanLorenzo a Tenno, in Di armi e di ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia diSanLorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] B. abbia accettato questa condizione. Quando, infatti, l'11 apr. 1224 si recò nel castellodi Lamporecchio per ricevere il giuramento di fedeltà delle suddette terre, alla cerimonia presenziò un rappresentante del Comune, il castaldo Rusticano, per ...
Leggi Tutto