PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] dell’ospedale Serrisori vicina alla chiesa diSan Francesco.
Il padre era tornato a alla fuga a Città diCastello per evitare la galera , quando si trasferì ad Arezzo dove viveva lo zio Lorenzo, rimanendo sotto la sua tutela alla morte dei genitori, ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] castellodi Roccabianca con Pianeti, costellazioni e segni dello Zodiaco nella volta, e Storie di Griselda alle pareti (dal 1954 al Castello Sforzesco di Milano); e tre lacerti con episodi della Vita di s. Lorenzo Polittico diSan Bartolomeo di Cima ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] di Gian Lorenzo Bernini; queste circostanze confortano parzialmente le affermazioni di 1690-95 progettò la ristrutturazione del castellodi Chignolo Po (Pavia) su commissione Settecento, in La chiesa diSan Marco in Milano, a cura di M.L. Gatti Perer ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] dell’abbate Telesforo Benigni alla «Descrizione diSan Ginesio» dell’avvocato Guido Gualtieri, ibid Castello Pallotta di Caldarola, Macerata 1980; R. Del Signore, Il cardinale E. P. e la Fabbrica di S. Pietro, tesi di laurea, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] della collegiata di S. Lorenzo a Montevarchi, che era stato progettato da M. Soldani, figure in stucco di grande eleganza e della Pace per il castellodi Fredensborg e alcuni capitelli per il re di Danimarca. Per il re di Prussia scolpì, prima del ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] di Braccio a Perugia, resti di un palazzo fatto costruire dal Fortebracci accanto alla cattedrale di S. Lorenzodi quell'anno la sua presenza venne sollecitata anche al castellodi a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano, 1899, pp. 36 ss ...
Leggi Tutto
BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] delle parrocchiali di Vestone, di Borgo San Giacomo e forse di Orzinuovi. Nel Trentino, oltre il palazzo Fugger-Galasso e gli affreschi di Velturno, il Bartoli ricorda del B. a Trento un soffitto con mitologie nel castello del Buon Consiglio ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] lettera di Innocenzo IV del 1250 indirizzata all’arciprete del castello ceccanese di S. Lorenzo in 2007), pp. 78-108; G.M. De Rossi, Fossanova e San Tommaso. Sulle orme diSan Tommaso d’Aquino a Fossanova. Un percorso tra agiografia e topografia, ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] all'abbazia di S. Lorenzo il monastero di Ulmineto Castello), svolgeva opera di predicazione contro gli eretici, e forse nell'ambito di questa sua attività va vista la fondazione di una scuola di delle rendite diSan Quirico di Valdagno, riservandosi ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] di angeli nella volta della Torre del Mare di Castelnuovo (1467) ed altre decorazioni nel "tinello" del Castello (1472), nonché lavori di il campanile della chiesa di S. Lorenzo Maggiore a Napoli.
Museo diSan Martino a Napoli e del San Sebastiano di ...
Leggi Tutto