LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] un totale di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage diSan Pietroburgo, A. Markham Schulz, Giambattista and Lorenzo Bregno…, Cambridge 1991, pp. 40-42, 200-202; M. Ceriana, Due esercizi di lettura: la cappella Moro in S. ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] una nuova gravidanza). Cristina era figlia di Pietro, procuratore diSan Marco, e zia dell’umanista Leonardo (cui fu commissionato nel 1418 l’Elogio funebre per Carlo) e diLorenzo, patriarca di Venezia, poi canonizzato.
A quarant’anni, dunque, Zeno ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] castello (venti figure di Apostoli e Dottori della Chiesa al didi quest’ultimo con il fiorentino Sandro diLorenzodi Smeraldo appare sempre più verosimile alla luce di I.B. Supino, Le sculture delle porte diSan Petronio, Firenze 1914, pp. 62, 65-67 ...
Leggi Tutto
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto Giampietrino o Gianpietrino
Cristina Quattrini
RIZZOLI, Giovanni Pietro (Pietro Rizzo, Pietro Riccio, Pietro Ricci), detto [...] Giovanni in Monte a Bologna, o la Madonna della mela, in diverse versioni (Milano, Pinacoteca di Brera, Castello Sforzesco e collezione privata; San Pietroburgo, Ermitage, già a Napoli, collezione Acton), che richiama la Madonna della seggiola della ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] suonatore di violino nella cattedrale di S. Lorenzo e nei teatri della città.
La formazione musicale di Morlacchi di Lauretta Deh non temer, ben mio reperita nella Biblioteca Comunale di Città diCastello [A 2].
Nel 1805 sposò Anna Fabrizi di ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Cosimo diLorenzo
Lucia Aquino
ROSSELLI, Cosimo diLorenzo. – La data di nascita di Cosimo si desume dalle denunzie dei beni che la sua famiglia presentò agli ufficiali del Catasto nel corso [...] nel busto del Redentore (Città diCastello, Pinacoteca comunale) o nella Madonna spartizione dei beni tra Vittorio diLorenzo Ghiberti e i suoi figli ultima bottega di C. R., in Bollettino della Accademia degli Euteleti della città diSan Miniato al ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Gabriele Donati
– Famiglia di scultori di Pietrasanta attivi nel XV e all'inizio del XVI secolo.
Un primo abbozzo di albero genealogico fu tentato da Vincenzo Santini (1862, p. 243), e quindi [...] München 1972, p. 258, n. A2; E. Poleggi, Santa Maria diCastello e il Romanico a Genova, Genova 1973, pp. 141 s.; G. SanLorenzo in Lucina, ibid., pp. 494 s.; A. Manfredi, Un profilo di Filippo Calandrini all’ombra di Niccolò V, con un’appendice di ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] di publiche commissioni", e il fratello di questo, Gabriele, autore del Viaggio a Costantinopoli di sier Lorenzo il San Gottardo, di S. Maria di Nazareth…, Venezia 1894, p. 11; U. Martinelli, Le campagne del marchese di Coeuvres..., Città diCastello ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] parte di Vittorio Amedeo II di Savoia, di eseguire due vedute del castellodi Rivoli, Maria Teresa Santa Gertrude, battezzata in S. Lorenzo in Damaso nel 1728 (ibid., Parrocchia dei diSan Felice (Lucatelli, 2003, p. 340). Completa questo elenco di ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] Di Negro, che concertò col D. un'azione comune contro il castellodi Tagliolo, roccaforte del marchese. L'operazione riuscì: il castello Rosso Della Turca a San Giovanni d'Acri, ritrovò nella sacrestia di S. Lorenzo un privilegio di Innocenzo IV, ...
Leggi Tutto