DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di una Crocefissione nella chiesa di Isola San Giulio al lago d'Orta (Romano, 1979) e di 'altar maggiore della chiesa di S. Lorenzo a Lugano (Gatti, 1977 lignei, in Grandi collezioni di arte decorativa nel Castello Sforzesco, Milano 1976, pp ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] castellidi Monte Sant'Angelo e Paternò e nel palazzo regio diSan Gervasio. Possedeva una nave chiamata "S. Antonio", o "camberlingua" di Gennaro, e fu sepolto onorevolmente nella chiesa francescana di S. Lorenzo.
Tornati in libertà, i figli e le ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo diSan Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] nozze di Francesco I, eseguì la decorazione del teatro ligneo di piazza S. Lorenzo per di Città diCastello con l’Imposizione delle mani da parte di Pietro e Giovanni, di , quali le pale di Dicomano, di Santo Stefano al Ponte e diSan Piero in Palco a ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] , Biscion. 36), due compendi di sette prediche tenute in SanLorenzo a Firenze, redatti da un Carusi, Roma 1909, pp. 452, 454; J. Burckard, Liber notarum, a cura di E. Celani, in RIS, XXXII, Città diCastello 1910-11, I, 1, p. 213, I, 2, pp. 23 s., ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] perpetuare il mito del paradiso. In prossimità di un lago sorgevano le domus di Salpi, i castellidi Gravina e Lagopesole. A una peschiera era collegato il palazzo foggiano; in pantano era sorto l'insediamento di S. Lorenzo. Ancora oggi l'area tra il ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] il 1624 il M. si avvicinò alla cerchia di Gian Lorenzo Bernini che in quel momento attendeva alla messa Castello Sforzesco di Milano, derivato dalla terracotta della Ca' d'Oro di Venezia, siglata e datata 1622 (altre fusioni del medesimo soggetto: San ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro detto il Perugino
Cecilia Martelli
– Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di Nunzio Betti in una data imprecisata intorno al [...] di Caen), precedente il dipinto di analogo soggetto di Raffaello per la chiesa di S. Francesco a Città diCastello, ora alla Pinacoteca di 65-73; L. Teza, Una nuova storia per le tavolette diSan Bernardino, pp. 247-305; R. Hiller von Gaertringen, Uso ...
Leggi Tutto
BONTEMPI, Andrea
Enzo Petrucci
Nacque a Perugia nel 1326, da quanto si può congetturare da una bolla di Innocenzo VI, da Martino, figlio di quel Lello Bontempi, che gli scrittori di cose perugine ricordano [...] , Città diCastello 1959, 1, pp. 389 s.
Per il governo della Marca d'Ancona del B. si veda Colucci, Delle antichità…, XVI, Memorie storiche di Castignano, p. 19; XVII, Memorie storiche di Montelparo, pp. 38-39; XIX, Memorie istoriche diSan Ginesio ...
Leggi Tutto
MONFORTE, Cola
Francesco Storti
(Nicola) di. – Nacque da Angelo Monforte Gambatesa, quarto conte di Campobasso, potente barone del Regno di Napoli, e da Giovanna da Celano.
Si ignorano il luogo e la [...] V d’Aragona il Magnanimo in S. Lorenzo Maggiore a Napoli il 28 febbr. Altri beni, tra i quali il castellodi Ferrazzano a sud di Campobasso, il M. otteneva poi i successi che egli ancora ottenne (presa diSan Severo nell’aprile 1463 e attacco ad ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] castellodi prua e lo ponte didi Portogallo di ripartire per l'Oriente quale fattore a Sumatra. Rimase così a Lisbona meno di un anno.
Di questo periodo restano di lui due lettere a Lorenzo 254 s.; P. Amat diSan Filippo. Gli illustri viaggiatori ...
Leggi Tutto