POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] (SanLorenzo del Pasenatico e Zara).Le cisterne alla veneziana sono costituite da un invaso sotterraneo con sezione a forma di tronco di 180 ca. di lunghezza, forse identificabile con il bacino che dava il suo nome al Qaṣr al-Baḥr ('castello del lago ...
Leggi Tutto
STROZZI
Vieri Mazzoni
Sergio Raveggi
– Famiglia fiorentina abitante nel sesto diSan Pancrazio e in seguito, con la suddivisione della città in quartieri, in Santa Maria Novella, nel gonfalone del [...] a morte per aver complottato con i ciompi allora in esilio; nel 1379 messer Pagno di Leonardo, priore di S. Lorenzo, organizzò un rivolgimento di Stato, ma venne scoperto e denunciato dal consorte Marco, e quindi confinato; in quello stesso ...
Leggi Tutto
NEGRETTI, Jacopo, detto Palma il Vecchio
Barbara Maria Savy
NEGRETTI (Negreti, Nigreti), Jacopo, detto Palma il Vecchio. – Figlio di Antonio, nacque a Serina nella Val Brembana, come già riferivano [...] in grande fama e collocate su altari di chiese importanti – come quelle in S. Antonio diCastello e in S. Elena, citate da bigonzi» di vino e tre ducati, fu chiesto al pittore di aggiungere anche le teste del beato Lorenzo Giustiniani e di papa ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria
Dorica Manconi
Regio vi umbria
Nella divisione augustea la regio VI occupava un territorio, corrispondente ad ampie sezioni delle attuali regioni Umbria, Romagna [...] da C. Flaminio. La nascita della città di Suasa (tra SanLorenzo e Castellone di Suasa) e della vicina Ostra (Ostro a Terni (CIL XI, 421), ad Assisi (CIL XI, 5390), a Città diCastello (CIL XI, 5942), a Spello, a Sestino (CIL XI, 6016, che ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] la forma rotonda di tradizione locale, ben documentata nella roccaforte del capoluogo (1315-1373). Il castellodi Statto sul 1977; A. Cadei, Chiaravalle di Fiastra, StArte, 1978, 34, pp. 247-288; R. Salvini, La basilica diSan Savino e le origini del ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su all'ambasciatore ordinario, Lorenzo Priuli. E così Prunkgrab des Dogen M. G. in S. Giuseppe diCastello zu Venedig, in Mitteilungen des Kunsthistorischen Institutes in Florenz ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] vincolo parentale, di Giambattista e Lorenzo Bregno: il primo abitava anch’egli a San Giovanni Nuovo e mostra di avere a lungo ottavo decennio del XV secolo), in Museo d’Arte Antica del Castello Sforzesco. Materiali lapidei, I-IV, Milano 2012-2015, II ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] fu eletto papa Lorenzo Corsini, che prese il nome di Clemente XII. Castello, sia che l'Inquisizione si intromettesse nell'istruzione del suo processo; egli infatti, sosteneva, non si era ingerito in materie di 1735 di recarsi ai bagni diSan Casciano, ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedrale di Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] Crocifissione e santi per la chiesa di S. Lorenzo. Migliorò stilisticamente, come si vede nella di Lucignano e dipinse le pale con S. Francesco Saverio nelle chiese gesuitiche diSan Sepolcro e di , nella cappella del castellodi Schönbrunn, e dell’ ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
David Armando
PACCA, Bartolomeo. – Nacque a Benevento il 25 dicembre 1756, secondogenito di Orazio, marchese della Matrice, e di Cristina Malaspina dei marchesi di Lunigiana.
Compì [...] di S. Lorenzo in Lucina, poi alla diocesi suburbicaria di Frascati; nel 1821 passò a quella di Porto e S. Rufina e assunse la carica didiCastello 1954; G. Cacciamanni, Storia del Conclave di Pacca jr.: F. Frezza diSan Felice, Cenni biografici del ...
Leggi Tutto