Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Pietro Giannone
Giuseppe Ricuperati
La fama europea di Giannone fu legata all’Istoria civile del Regno di Napoli, ma esisteva un altro Giannone, quello del Triregno, opera intercettata dall’Inquisizione [...] specifiche devozioni, come il miracolo disan Gennaro, caro al popolino.
Condannato sua esperienza: prima a Chambéry, poi al castellodi Miolans, sempre in Savoia, in cui rimase rottura degli equilibri garantiti da Lorenzo il Magnifico, da Venezia, ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] C. Roncalli, R. Vanni e B. Castello (Riedl, A. della G., 1998, diSan Severino Marche, la Sacra Famiglia di Esztergom (Museo cristiano) e quella didi via de' Condotti; fu sepolto in S. Caterina da Siena come si legge nel Libro dei morti di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] approvò gli accordi con gli uomini del castellodi S. Igia, in Sardegna (17 , egli acquistò gli importanti centri diSan Remo e Ceriana, creando una Indicem; A. Sisto, Genova nel Duecento. Il capitolo di S. Lorenzo, Genova 1979, pp. 85 s.; A. Liva, ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] centro la villa di Gigliola e il castellodi Montegufoni.
A , p. 146).
Fonti e Bibl.: Nel Fondo Lorenzo Milani la madre del M. e M. Ranchetti e Fiore); Un libro inopportuno, a cura degli allievi diSan Donato, Firenze 2008, pp. 119-213 (con il ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] di Napoli a Lorenzo de' Medici, e al distacco di Reggio e Modena dal ducato di diocesi, probabilmente nel castellodi Neuilly-la-Forêt , 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica diSan Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86; V ...
Leggi Tutto
MAUROLICO, Francesco
Rosario Moscheo
– Nacque a Messina da Antonio Mauroli e da Penuccia il 16 sett. 1494, quintogenito di sette fratelli e una sorella.
La famiglia era di origine greca; le fonti riportano [...] di un’abbazia di suo patronato, che avrebbe garantito al M. una nuova fonte di reddito, e progettò di allestire nel castellodi Pollina, poco a nord di a Roma, Biblioteca naz., San Pantaleo, 115, 116, 117 Real Biblioteca de S. Lorenzo de El Escorial, ...
Leggi Tutto
CALEPIO
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia dei conti di Calepio compare nei documenti con tale denominazione soltanto verso la fine del sec. XII (1195-1198). Le sue origini sono state finora oggetto [...] Castelli], in Rer. Ital. Script., 2 ediz., XVI, 2, a cura di C. Capassò, p. 10; Liber potheris Comm. civit. Brixie, in Hist. patriae mon., XIX, Augustae Taurinorum 1899, a cura di F. Bettoni Cazzago-L. F. Fé d'Ostiani, pp. 10 ss, 57-61; M. Sanuto ...
Leggi Tutto
ORDINI MILITARI
A. Navareño Mateos
O. religiosi, costituiti da gruppi di cavalieri, sacerdoti e laici non cavalieri, formatisi a partire dai decenni successivi alla conquista crociata di Gerusalemme [...] 12° gli Ospedalieri costruirono le chiese diSan Juan de Barbalos e diSan Cristobal, e, nella provincia, quella di Paradinas, in cui si conservano bei capitelli romanici. Il castellodi Consuegra, nei pressi di Toledo, divenne sede priorale preposta ...
Leggi Tutto
SORDELLO DA GOITO
Marco Grimaldi
– Nacque a Goito, vicino Mantova, tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo, probabilmente da una famiglia della piccola nobiltà. La provenienza dal castellodi [...] alla curia regia i castellidi Monte San Silvestro, Pila e Paglieta, ricevette in cambio il castellodi Palena in Abruzzo ( sul soggiorno di Sordello alla corte di Raimondo Berengario V di Provenza, in Studi in onore diLorenzo Bianchi, Bologna ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] il figlio Silvio, nato a San Severino Marche nel 1598 circa (Leporini dei figli Lazzaro e Lorenzo mostra soluzioni originali anche -Aurelj, Diz. degli scultori e architetti italiani, Città diCastello 1947, pp. 260 s.; Italia (Ascoli Piceno), in ...
Leggi Tutto