CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] Malatesta, di Antonio Visconti che si trovava nel castellodi Cassano del monastero di S. Lorenzodi Cremona. Nel di Galeotto, veniva reinvestito dal vescovo di Cremona del feudo paterno, comprendente le località di Oscasale, Tanengo, Farfengo e San ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] di S. Siro, nel comune di Diano Castello). Sono di notevole interesse, inoltre, i ritrovamenti diSan del Ferro: A. L. Ambrosi, G. Martini, Il castellaro di Pieve S. Lorenzo (Minucciano) nell'alta valle dell'Aulella, in Giornale Storico della ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] più parti, che il piano diSan Gallo sia di per sé un progetto ideale, dei quali ormai pressoché concordemente attribuito a Lorenzo Maitani (Keller, 1938; White, 1966; . Aspetti e problemi di storia edilizia, a cura di A. Castellano, O. Selvafolta, ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] l'investe del castello del Borro, del feudo di Castiglion Fibocchi e della pieve diSan Giustino "con facoltà" di trasmissione ai figli del capitano generale Lorenzo Marcello. Ha perciò modo, imbarcato col figlio Nicolò nella galeazza di Marco da Riva ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] quello suo dell'apparato in S. Lorenzo, era l'uso di luci radianti da sorgenti nascoste, invenzioni , Città diCastello 1965.
Per gli altri membri della famiglia Berrettini: R. Boarini, Descriz. storica della Chiesa di S. Domenico di Perugia, ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] di altare di Fara, del Museo civico di Vicenza (1534), di Santa Caterina di Lusiana (1534-35), di Pove (153637) e diSan Luca di Crosara (1532-38), sono di formato arcaico e presentano qualche segno didi s. Lorenzo offrì al D. il punto diCastellodi ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] (restano quelli diLorenzo il Magnifico e di Alessandro de’ di vari dipinti, tra cui sussiste l’Incoronazione della Vergine per la cappella di Gentilina Vitelli in S. Francesco a Città diCastello a cura di G. Degli Azzi, IV, Rocca San Casciano 1915 ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di una serie di antiquaria: Antiquarium Forense, Antiquarium del Palatino, Antiquarium Ostiense, castellodidi monete papali del cardinale Lorenzo Ilarione Randi (1818-1887), costituita da oltre ventiseimila esemplari di Il Tesoro diSan Pietro, ...
Leggi Tutto
SERLIO, Sebastiano (Sabastiano). – Figlio di Bartolomeo di Antonio pellicciaio (non si conosce il nome della madre), nacque a Bologna entro il 1490 circa nella centralissima parrocchia di S. Tommaso della [...] di spese diverse diLorenzo Lotto accerta ancora la presenza di Antoine III di Clermont, al castellodi Ancy-le-Franc Basilica incompiuta. Progetti antichi per la facciata diSan Petronio (catal.), a cura di M. Faietti - M. Medica, Ferrara 2001 ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] di Firenze e di numerose opere di architettura: il castellodi Scarperia in Mugello, il Battistero di Pistoia, la fortificazione - voluta dal duca di Atene - di toscani, a cura di I. diSan Luigi, VI, R. Krautheimer, Lorenzo Ghiberti, Princeton 1956 ...
Leggi Tutto