SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] (1340-1350 ca.), decorato con figure di sovrani e scene d'amore e di caccia; quello non più in situ del castellodi Santa Coloma de Queralt presso Tarragona (1365); quello che copre un ambiente dell'antico convento diSan Francisco a Toledo (sec. 14 ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giulio
Silvia De Renzi
Donatella L. Sparti
Ultimogenito del medico Bartolomeo di Niccolò (morto nel 1578) e di Camilla di Francesco Mucci, nacque a Siena il 21 febbr. 1559 e fu battezzato [...] II, Sanità, b. 3/1, c. 3r; Arch. di Stato di Siena, Pieve diSan Giovanni 241; L. Amabile, Fra Tommaso Campanella ne' castellidi Napoli, in Roma e in Parigi, II, Napoli 2048 e n. 41; C. Volpi, Lorenzo Pignoria e i suoi corrispondenti, in Nouvelles ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] la pala con la Gloria disan Bernardino (distrutta ma nota attraverso da Lima nella chiesa genovese di S. Maria diCastello, e il 1671, anno 1699 depose al processo contro il collega Giovanni Lorenzo Bertolotto (Migliorini - Assini 2000, CD-Rom, ...
Leggi Tutto
Magna curia
EErrico Cuozzo
Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] gran corte si trovarono a esaminare un'accusa contro Città diCastello ‒ accusa che si collegava a un evento passato e che giudici della gran corte, Roffredo diSan Germano e Lorenzodi Parma, curassero la compilazione di un instrumentum in virtù del ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] delle navi e alla riparazione dei castelli. I mercati furono tutelati.
Le disposizioni diSan Martino solo in pochi punti vanno fratello Galgano della Marra e Lorenzo Rufolo), gli altri furono condannati al pagamento di ammende enormi. Tutto questo ...
Leggi Tutto
CAVALCANTI, Guido
Mario Marti
Nacque a Firenze, come risulta dalle attestazioni dantesche nel De Vulgari Eloquentia (“Guidonis de Florentia”, II, xii, 3; e cfr. anche I, xiii, 3); ma si ignora in quale [...] veneratissimo diSan Iacopo di Compostella, in Galizia. Da parte sua il C., in compagnia di alcuni di parte via di un suggerimento di L. Valli) da parte di, A. Ricolfi, Le due donne di Guido, in Studi sui Fedeli d’Amore, II, Città diCastello 1940, ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] figli, il maggiore dei quali, Lorenzo, aveva sette anni. L'affare C. dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere diSan Gimignano. Non si possono . Ed inoltre: il castellodi Siranogiai, un casale presso S. Paolo di Leprignano, tenute a S ...
Leggi Tutto
MARULLO TARCANIOTA, Michele
Donatella Coppini
– Nacque con ogni probabilità a Costantinopoli, nel 1453, da Manilio Marullo, nobile originario della città di Dime, in Acaia, e da Eufrosine Tarcaniota, [...] scuola della vicina San Gimignano […] e l’accademia poetica che i Cortese tenevano nel loro castellodi Monti» (p. ospitalità offerta al M. da F. Cibo si deduce da una lettera diLorenzo de’ Medici del 22 maggio 1489, in cui è raccomandato Teodoro ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] di s. Caterina con molte figure, fu posta in San Pietro», quest’ultima identificata con la pala conservata nella chiesa di Cibo, fratello diLorenzo, conte di Ferentillo e voluta da Maria Bufalini da Città diCastello.
Il contratto fu stipulato il ...
Leggi Tutto
FEDELI
Paolo Peretti
Famiglia di organari marchigiani ("oriunda veneziana", secondo quanto scrisse Zeno F., in una lettera del 1880 a P. C. Remondini) variamente presente con diversi rami nelle regioni [...] organi di Belforte del Chienti (S. Pietro, 1747), SanLorenzodi Fiastra (parrocchiale, 1749), Acqua Pagana di Serravalle di Chienti Arborio di Gattinara duca di Sartirana, che gli commissionò vari strumenti, anche per uso proprio (castellodi ...
Leggi Tutto