Il Dante di Croce e Gentile
Enrico Ghidetti
Alle origini del dantismo neoidealistico
Il rapporto fra il trentenne Croce e Gentile ancora studente, di nove anni più giovane, inizia con uno scambio epistolare [...] è data dalla scienza» disan Bonaventura (p. 43).
Tema cruciale e polemico, il principio di nazionalità sul quale il laico di Sordello non valgono quindi le chiose che distraggono l’attenzione facendo perdere tempo e «girare intorno al murato castello ...
Leggi Tutto
Immagini di Venezia in Terraferma: nel '500 e primo '600
Sergio Zamperetti
Alcune premesse
L'arco cronologico che dal primo Cinquecento conduce fin verso i decenni iniziali del secolo successivo, [...] ad addivenire a sommarie giustizie (si pensi all'incendio del castellodi Sterpo o alla "crudel zobia grassa", per non citare sorte la fortuna di essere sudditi dello Stato diSan Marco (49). E quasi mistica sembra poi l'immagine di Venezia e del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] diSan Luca, ma risiedeva già da tempo in città, dove iniziò con il frequentare la bottega di Andrea di figli diLorenzo il Castello Sforzesco, Biblioteca Trivulziana). Leonardo cominciò in quell’epoca a formarsi una biblioteca, e compilò liste di ...
Leggi Tutto
Gli ordini mendicanti
Fernanda Sorelli
Gli insediamenti
Tra i numerosi episodi riferiti da s. Bonaventura nella Leggenda maggiore, ad illustrare l'affettuosa e mirabile corrispondenza di Francesco [...] castellano) di beneficare i domenicani, raccomandazione di cui rimane traccia nel testamento (febbraio 1230) di Nicolò Girardo, pievano di Michiel v. C. Bianchi-F. Ferrari, L'isola diSan Francesco, pp. 59-69. La questione delle originarie ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Louvre, il cratere di Andromeda a Berlino, il vaso con scena di dramma satiresco di Napoli ed un vaso del castellodi Fasanerie (v. le gambe del letto (sarcofago di S. Lorenzo, Roma).
Un ricco repertorio di questi motivi figurati ed ornamentali ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] libbre d'argento, di una cospicua parte d'una corte e castello in territorio lucchese, quello di Porcari.
È possibile svolse funzioni giurisdizionali presiedendo placiti a Borgo SanLorenzo a favore dei canonici fiorentini di S. Giovanni l'8 nov. ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] della Rocca Ianula (soprastante l'abitato diSan Germano-Montecassino), già demolita nel 1221 a seguito delle disposizioni assunte nella dieta di Capua; i lavori, sotto la direzione del castellano Filippo de Citro, interessarono il ridotto ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] facciata della cattedrale di S. Lorenzo a Traù, in Dalmazia, di maestro Radovan (Richer diSan Vicente a Roda de Isábena (Huesca) e nelle pitture trecentesche dell'intradosso dell'arco della sala superiore della c.d. torre dell'Omaggio nel castellodi ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] di Bassano di Sutri, ibid., pp. 241-254; Id., Il soggiorno a Roma di Bernardo Castello e le sue pitture nel palazzo di Bassano di rifiutato?, I, Il problema della prima versione del "san Matteo", in Ricerche di storia dell'arte, X (1980), pp. 49- ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
M. Pierini
Pittore senese, documentato a partire dal 1315 e morto nel 1344 ad Avignone.M. nacque presumibilmente a Siena intorno al 1284, data che Vasari (Le Vite, II, 1967, p. 200) [...] 1331 M. visitava il castellodi Arcidosso e Castel del di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano (Cecchini, Carli, 1962; Carli, 1963), unico frammento superstite di un affresco totalmente rifatto da Cenni di Francesco di ser Cenni nel 1413. Partecipa di ...
Leggi Tutto