MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] m. dell'arco trionfale di S. Lorenzo f.l.m., del Forlati, La basilica diSan Marco attraverso i di m. pavimentali si ritrovano nei castellidi Quṣayr ῾Amrā, ῾Anjar, al-Qasṭal, Qaṣr al-Ḥallābāt e nel Qaṣr di 'Ammān, in Giordania, nonché in quelli di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Latium
Manlio Lilli
Latium
Il territorio del Latium, che si estende dal Tevere fino alla Campania e ai monti del Sannio, bagnato a ovest dal [...] del Monte di Noé.
A Veroli, posta sulle due cime diSan Leucio (a nord) e diCastello (al centro di quella Di Aquinum è stata realizzata una cartografia archeologica di dettaglio: per quanto riguarda il tracciato delle mura a sud di porta S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] di Milano, e nominò persone di fiducia per incarichi significativi: elesse camerlengo il piacentino Guglielmo di S. Lorenzo prendere congedo dall'Angiò. Giunto al castellodi S. Croce al Mugello, presso lo aveva incontrato in San Giovanni d'Acri e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] parte di un ampliamento della città verso est, forse di età augustea; l’area extra moenia della chiesa di S. Lorenzo sorgeva su diSan Rocchino (II sec. d.C.) a nord del castello, composta da almeno nove ambienti. Il pavimento a mosaico policromo di ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] castellodi Trebbio; il busto reliquiario di Giovane santa (1450-55),già nel convento di Schmarsow, Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu Ehren des -C. Sisi, in Donatello e la sagrestia vecchia di S. Lorenzo, Firenze 1986, pp. 20-23, 72, 86 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] – e del Forte San Vittorio di Tortona (Tortona e il suo castello dal dominio spagnolo al periodo postunitario, a cura di V. Comoli, A. Marotta, 1995), ricostruito a partire dal 1773 su progetto diLorenzo Bernardino Pinto di Barri (1704-1798 ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] benedettine di Venezia - San Giorgio Maggiore e San Zaccaria -, diSan Cipriano di Murano, della Santa Trinità di Brondolo, di taluni vescovadi - San Pietro diCastello (Venezia) e Chioggia - e di certi conventi di minore importanza - San Giovanni ...
Leggi Tutto
Idee, riti, simboli del potere
Edward Muir
L'idea della città
Oltre ad essere un raggruppamento di edifici, strade, piazze, monumenti e istituzioni, una città è un'idea. Trasformando gli spazi fisici [...] modo migliore attraverso le celebrazioni dopo l'elezione del doge Lorenzo Tiepolo, nel 1268, e le feste annuali, in messa e la benedizione delle candele nella chiesa diSan Pietro diCastello, poi le due contrade armavano sei barche riccamente ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] di acquisti del 1573, in Doc. inediti, II, p. 163 ss.; Hübner, 90 ss.; Hülsen, p. 295.
Doria-Pamphilj. - Palazzo al Corso. Palazzo a Piazza Navona. Villa fuori Porta San Riccardi; Lorenzo il le collezioni furono nel castellodi Berlino, sotto la ...
Leggi Tutto
MATILDE di Canossa
Paolo Golinelli
MATILDE di Canossa. – Figlia di Bonifacio, signore di Canossa e marchese di Toscana, e di Beatrice di Lorena, nacque tra la seconda metà del 1045 e la prima del 1046 [...] di ritirarsi nel munito castellodi Canossa, mentre M., con l’abate Ugo di Cluny monumento in S. Pietro, opera di Gian Lorenzo Bernini.
Nel 1116 Enrico V in Romanica. Arte e liturgia nelle terre diSan Geminiano e M. di C., Modena 2006, pp. 1-20; T ...
Leggi Tutto