Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] in alcuna maniera, neppure nel senso più limitato di questa parola" e che "il romanzesco castello della così detta congiura si riduce alle gradassate ed alle chimere di una banda di furfanti": "inconsistente nei fatti, la congiura spagnola del ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] militari: un’intera area, quella del quartiere SanLorenzo, dove da secoli erano concentrate molte proprietà religiose ’auspicio di Roma capitale. Così il 21 settembre piazza Castello e il giorno dopo piazza San Carlo si trasformano in scenari di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
De re metallica
Andrea Bernardoni
Il rinascimento dei metalli
Il basso Medioevo e l’epoca rinascimentale furono caratterizzati da un forte aumento della domanda di metalli, frutto di uno sviluppo dei [...] di una «bombarda in ferro colato» nel Castello Sforzesco di Milano che troviamo in un’opera di , a opera di artisti come Donatello (1386-1466), Lorenzo Ghiberti (1381- disan Paolino da Nola (5° sec.).
Le fonti scritte che tramandano le tecniche di ...
Leggi Tutto
Prosatori Minori del Trecento, Scrittori di religione – Introduzione
Don Giuseppe De Luca
I. La letteratura in volgare italiano del secolo decimoquarto è letteratura di estate colma, non solamente nelle [...] di suoi libri di campagna, Lorenzo de' Medici teneva con sé a Poggio a Caiano, accanto alla triade didisan Francesco, dall'altra la leggenda di Maria Egiziaca e la vita di . CARDUCCI, Il libro delle prefazioni; Città diCastello, S. Lapi, 888; pp. X- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] del trecentesco castellodi Porta Giovia, che da lui prenderà il nome diCastello Sforzesco.
1451 e sono frutto del lavoro diLorenzo Magalotti (1637-1712), dal un proprio stabilimento a Sesto San Giovanni, accanto allo stabilimento originario ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] il G. fu impegnato nel castellodi Nepi, come testimonia il contratto di S. Agostino a Colle Val d'Elsa, disegnata "a similitudine delle chiese di S. Lorenzo e di S. Spirito di oeuvresd'architecture de la famille des San Gallo…, in Mémoires de la ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] Sausto di Castelrotto, frazione diSan Pietro in diCastello tradusse l'Asia (libri XI-XVI) e l'Africa (libro XVII), per cui nella princeps edita a Roma nel 1469-70, a cura di attack: attacks by his contemporaries (Lorenzo Benvenuti, G. da Verona and ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] la pala con il Martirio di s. Lorenzo per la cappella di S. Lorenzo (eretta dalla famiglia diLorenzo Sardi) in S. Pier a un ciclo di grandi quadri raffiguranti episodi dell'antica storia romana.
Il ciclo era destinato al castellodi Filippo IV a ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] di suo padre.
Un altro figlio di Marco, Badoero, si imparentò invece con i da Lendinara che detenevano la giurisdizione del castello . S. Lorenzo (853-1199), a cura di Franco Gaeta, diSan Zaccaria di Venezia (secc. X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] dedica a Lorenzo il Magnifico, G. si era proposto di distinguere s., 343, 357). Anche per il castellodi Gaillon la contabilità dei lavori non conferma l napoletane, X (1865), pp. 6 s., 16; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1881-87, VII, VIII, X, XII ...
Leggi Tutto