SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] l’esecuzione di una pala d’altare per la cappella di famiglia nella chiesa di S. Agostino a Città diCastello; il 13 l’autore del codice della Real Biblioteca del Monasterio de SanLorenzo del Escorial (Frommel, 1984a).
Nel maggio del 1507 Raffaello ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] il vescovo diCastello Angelo Dolfin prese provvedimenti nei confronti delle monache di S. Lorenzo, obbligando fra L'abate Giovanni Michiel († 1430) e la riforma diSan Giorgio Maggiore di Venezia, in AA.VV., Miscellanea Gilles Gérard Meersseman, ...
Leggi Tutto
Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] dicastelli e fortezze, ma anche di ville e palazzi. Nel 12° secolo viene fondata la Scuola napoletana di equitazione, dando inizio a una lunga serie di imponente cittadella sportiva affacciata sul fiume SanLorenzo. Fra le ancora molte realizzazioni ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dei Templi e il poggetto diSan Nicola ed è probabile che il di S. Lorenzo Maggiore, che inglobò muri di terrazzamento dell’età greca a blocchi di tufo. Il complesso diCastello Eurialo di Siracusa, è da annoverare tra le più sofisticate opere di ...
Leggi Tutto
CESTI, Pietro (in religione Antonio)
Lorenzo Bianconi
Nacque in Arezzo dove fu battezzato il 5 ag. 1623, nono ed ultimo figlio del pizzicagnolo Giuseppe di Lorentino e di Francesca Ruschi. Fin da ragazzo [...] 27 gennaio) e la Dori (teatro di S. Lorenzo, stampata col prologo veneziano il 24 novembre 1688 nel castellodi Chantilly (musica di P. diSan Marco in Venezia, Venezia 1888, ad Ind.; Poesie e lettere edite e inedite di Salvator Rosa..., a cura di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] con Storie della Passione nella navata della collegiata diSan Gimignano, attribuiti da Ghiberti e da Vasari (Le bizantina si perpetuò nell'opera diLorenzo Veneziano (v.), è tuttavia .I primi cicli di affreschi del castellodi Karlštejn - un ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] dei giardini diCastello.
L’idea di Selva era quella di inserire in Facciata della Basilica diSan Marco»(51). L’eliminazione di ogni pur minimo Torino 19942, p. 120 (pp. 118-121).
81. Lorenzo Benapiani, Venezia. Guida-impressione, Milano 1896, p. 21. ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] da Bergamo, frate de l'oservantia in San Domenico a Castello". A fra Lorenzo, della famiglia Gherardi (Cortesi Bosco, 1998, pp. 25 s. n. 35), predicatore apostolico di fama, custode dell'ortodossia (Il processo( del cardinale G. Morone, a cura ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] libro diLorenzo Valla. Alcuni invece hanno libri utili alla loro attività: un "marangon" lascia dei "rodoletti di disegni e pezzi di libri contemporaneamente, nella Libreria diSan Marco, in quella di S. Antonio diCastello o altrove.
Le ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] di novembre nel castellodi Navelli, si ritrovano alcuni nomi di rilievo della vita cittadina aquilana, quali quello di Antonio di dopo aver predicato a Borgo San Sepolcro, si recò a Forlì Sassetti, G. da C. e Lorenzo da Rieti inquisitori in Sabina, ...
Leggi Tutto