PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] di un ciclo realizzato a metà del sec. 12° nelle navate minori di S. Lorenzo a Genova, con i Trionfi militari della repubblica. A differenza didi apostoli della cappella del castellodi , Mus. del Prado) e diSan Baudelio de Berlanga (Madrid, Mus ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] scardinare il "ferrigno castello concettuale" dell'epoca di distanza dal primo), ma riunificati e dati alle stampe nel 1489 in un unico volume. Nel dedicare la propria opera a Lorenzodisan Celestino, patrono de L'Aquila, nei cieli prima ingombri di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] Vasari (V, p. 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del Sarto" (Franklin, pp dall'esame di opere come lo Sposalizio della Vergine in S. Lorenzo o il Cristo in gloria di Città diCastello, dalle quali ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] di Paolo e di Ranuccio, sono rappresentate dai plutei di Ferentino, commissionati dallo stesso Pasquale II, da quelli di S. Maria diCastello a Tarquinia (prov. Viterbo) e a R. dai cibori e dai pavimenti di S. Lorenzo La basilica diSan Pancrazio 'via ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] dedica, nel Riposo diSan Marco, a poco più di trent'anni di distanza dal più facciata della pieve di Buggiano Castello (Lucca), eretta O. Demus, The Church, p. 146.
67. Lorenza Cochetti Pratesi, Contributi alla scultura veneziana del Dugento, " ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono diSan Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di mettere in mostra a San Pietro il sepolcro del principe degli apostoli attraverso lo straordinario allestimento di Gian Lorenzo e dopo essere stata conservata per diversi decenni nel castellodi Gifhorn (Germania), la tela è rimasta esposta fino ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] citata a Roma per la cripta di S. Lorenzo f.l.m., per il battistero nella cappella della Santa Croce nel castellodi Karlštejn (Dvoráková, 1978, fig. , Leningrad 1971; Il tesoro diSan Marco. Il tesoro e il museo, a cura di H.R. Hahnloser, Firenze ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] in Sabina destinati a S. Lorenzo, almeno uno dei quali in diSan Pietro dei centri abitati e fortificati. Formalmente la donazione di Pipino ricalcava precedenti dei re longobardi Ariperto e Liutprando, nonché di quest’ultimo per il castellodi ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] di controllare Zara con un presidio installato nel castello del Malconsiglio, sull'isola del Lazzaretto o Ugliano, fu di arcivescovo, nella persona di Leonardo abate diSan Felice in Venezia attestato quale conte veneziano Lorenzo Quirini (22).
Per ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] castello che comportò lo sventramento dell’intero settore con il suo dedalo diLorenzo e S. Maria del Fiore. Per quest’ultima si trattava di una commissione statale carica di , è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) ...
Leggi Tutto