La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] , ad opera del nobile Lorenzo Zulian; cf. D.E. Queller, Il patriziato veneziano, pp. 347-348).
193. Deliberazioni del Maggior Consiglio, II, p. 87, nr. 39, (22 agosto).
194. Cf. Reinhold C. Mueller, The Procuratori diSan Marco and the Venetian ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] di indulgenza emanati dal vescovo diCastello - che è Bartolomeo Quirini - non solo, ma pure dal vescovo di Zara Lorenzo grande diSan Teodoro di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", 120, 1961-1962, classe di scienze ...
Leggi Tutto
Gli archivi
Francesca Cavazzana Romanelli
Memorie nazionali, memorie locali
Istituito nel 1874(1) quale organo consultivo del Ministero dell’Interno cui erano state giusto allora attribuite — non senza [...] Le antiche pergamene dell’Abbazia di S. Lorenzo in Trento («Archivio Storico nei mosaici della basilica diSan Marco, in La basilica diSan Marco, Venezia 1888-1892 Castello, si erano recentemente liberati ampi spazi a seguito di un grosso scarto di ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 11°-12°
F. Gandolfo
Al di là dei toni millenaristici di cui è carica, la notizia riportata da Rodolfo il Glabro secondo cui, agli inizi del sec. 11°, l'Europa sarebbe stata tutta [...] diSan Gallo, o come il S. Fedele a Como; questo nel tentare una riedizione dell'impianto a tetraconco del S. Lorenzodi Puglia XI secolo, a cura di P. Belli D'Elia, cat., Bari 1975 (19872); W. Krönig, Il Castellodi Caronia in Sicilia. Un complesso ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] della stessa Venezia, da Castello alla Giudecca, si diSan Servolo e la nascita di una Fondazione: antologia di testi e documenti, a cura di v. anche Lorenzo Bonometto-Giovanni Zambon, Il Lazzaretto Nuovo, «Quaderni di Documentazione», 1986 ...
Leggi Tutto
L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] di terra disponibile. Nelle vicinanze del castellodi Equilo, ad esempio, si attua una divisione di proprietates et praedia e si fanno opere di canalizzazione; ai contadini di monastero diSan Zaccaria di Venezia, "Bollettino dell'Istituto di storia ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] per Palazzo Reale e per i giardini diCastello e per l’area marciana) o Basilica diSan Marco, avendo colto altresì che la reintegrazione di un — Lorenzo Santi, senese ma ben attivo a Venezia, partecipa anch’egli di questo processo di aggiornamento ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] in Pregadi su richiesta del vescovo diCastello, Lorenzo Giustiniani. Nella decisione di fissarne la festa il 9 novembre si dice: "Da tanto tempo san Teodoro fu protettore della nostra città con san Marco evangelista e dalla loro intercessione ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] la chiesa diSan Silvestro di sua proprietà, nella diocesi di Olivolo/Castello. La scelta di Rialto rispetto aggiunse una quinta (89), posta sempre in Murano. Dalla pieve di S. Lorenzodi Ammiana dipendevano nel 1185 quattro cappelle (90) ma, se ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] rinvenuti presso l'abbazia diSan Clemente a Casauria. Dagli inizi del sec. 12°, nella Calabria normanna, i frammenti di S. Maria diCastellodi Castrovillari e della chiesa della Panaghia di Rossano, ora al Mus. Naz. di Reggio Calabria, le lastre ...
Leggi Tutto