Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] Angennes di Vercelli e Losana di Biella, Nazari di Casale, Lorenzo Renaldi di Pinerolo e Giovanni Battista Montixi di Iglesias , prima a Città diCastello poi a Pisa, era invece ancora abbastanza rispettata la prassi di nominare vescovi provenienti da ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] di Luca di Praga: pur ricordando la critica filologica alla donazione diLorenzo .revues.org); G.G. Merlo, Nel nome disan Francesco. Storia dei frati Minori e del francescanesimo di Bernardo Gui, a cura di A. Segarizzi, Città diCastello 1907 ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] ascende sempre al cielo nell’abside dei Frari, benché zavorrata da centinaia di sacchetti di sabbia ai lati. Anche S. Marco è in trincea, protetto da un grandioso castellodi legno imbottito che copre tutta la facciata. Priva dei suoi monumenti ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] cattoliche e all’Istituto di Propaganda Fide, Città diCastello 1889. Interessante il richiamo Lorenzo Maria Balconi. Vedasi S. Mazzolini, Storia di una fondazione. Le missionarie dell’Immacolata, Roma 1984.
87 Si veda ad esempio T. Somigli da San ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] particolare riferimento all'atrio di Palazzo Farnese a Roma e all'antico Castello Reale di Stoccolma, in Palladio, 8 105-121; I. Lavin, The sources of Donatello's pulpits in SanLorenzo. Revival and freedom of cohice in the early Renaissance, in Art ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] di tutta la Chiesa nel Kaufhaus di Costanza, Lutero avrebbe affisso le sue novantacinque tesi al portale della chiesa del castellodi Albania la notte della simbolica ricorrenza diSan Pietro e Paolo. Arrivò a , forse opera diLorenzo Canozzi, dell’ ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] è l'assenza dai due elenchi di Burano e quella, soprattutto, del castellodi Olivolo, presenti entrambi, come SanLorenzodi Ammiana, nr. 21, 1176 gennaio; nr. 79, 1195 ottobre; nr. 87, pp. 103 e 104.
206. Vitale Voltani di Ammiana nel confinio di ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] delle Furlane a Castello, di S. Margherita e di S. Maria Formosa dà per emanato, che esclude il teatro diSan Samuele almeno per quest’anno, teatro a , in Storia dell’opera italiana, a cura diLorenzo Bianconi-Giorgio Pestelli, pt. II, I sistemi ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] la sua regificazione. L’Istituto diSan Gioachino, sorto verso la fine quartieri più popolari, a Cannaregio fin dal 1874, a Castello, al Lido, alla Giudecca. Nel 1915 erano accolti compianto direttore centrale prof. Lorenzo Bettini, che impartì sagge ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] altre proprietà veniva restituito il castellodi Alcañices, ma il sovrano tratteneva e assegnava all'Ordine di Alcantara altri castelli sul Tago, indennizzando i T. con il castellodi Ponferrada, molto più a N, e la promessa diSan Pedro de Latarce e ...
Leggi Tutto