Pietro Aretino e Anton Francesco Doni: Opere
Carlo Cordié
PIETRO ARETINO
È molto difficile parlare di Pietro Aretino scrittore con quella serenità e quell'equilibrio che l'opera sua merita. Lasciati [...] di David alla Vita disan Tommaso beato - è opportuno rimandare il lettore. Di ultima di Anton Francesco Doni fiorentino pubblicata da Costantino Arila (Città diCastello, Degno di citazione è un saggio diLorenzo Fontana, Indole e lingua di Pietro ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] di Enrico Dandolo (1131-1186) e del titolo patriarcale alla diocesi veneziana diCastello nel 1451, di cui era vescovo s. Lorenzo Udine 1972, pp. 197-211.
61. Giuseppe Cuscito, San Giusto e le origini cristiane a Trieste, "Archeografo Triestino", ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] tratti di Carlo IV di Lussemburgo (1347-1378), re di Boemia e imperatore tedesco, che nel castellodi Karlštejn a N di Praga la Maestà di Simone Martini nel Palazzo Pubblico di Siena, del 1315-1317, e quella nel palazzo Pubblico diSan Gimignano, ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano diSan Maurizio. [...] Castello), Verona e Vicenza, erano i diciassette vescovati del Dominio di Terraferma. Nel numero di quindici erano le diocesi didi Paolo Sarpi e dall’altro l’elevazione agli altari diLorenzo i privilegi dei primiceri diSan Marco senza sostanziale ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] scoppio lacerante delle bombe generosi figli del popolo di sezione SanLorenzo soffrirono come soldati le atrocità della guerra. il paesaggio perduto:
L’unica cosa che non era caduta era il castello […] ma la cosa strana dici: ma dov’è, dove sono ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di un ampliamento della città verso E, forse di età augustea; l'area extra moenia della chiesa di S. Lorenzo M. De Min, L'abitato arcaico diSan Basilio, in Gli Etruschi a nord Castellieredi Pozzuolo costituisce, al tempo stesso, anche un esempio di ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] di filosofia dell'educazione, fondato sui dati di sant'Agostino e disan Tommaso d'Aquino". Il fatto che quest'opera di l'opera di don Lorenzo Milani ( diCastello 1909.
Montessori, M., Antropologia pedagogica, Milano 1911.
Montessori, M., Manuale di ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] di tutte le scuole minori esistenti in maggiori, cominciando da quelle di S. Pietro diCastello e didi Piave, poi a Oderzo, Sandi Dina Bertoni Jovine, Torino 1967, pp. 81-82.
81. Comune di Venezia [Lorenzo Bettini], La scuola elementare del Comune di ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] storia della sua famiglia, i Falier diSan Tomà (67), era ormai tutta ne la città della Canea dentro del castello» e alcune vigne fuori porta: ibid nr. 22, 8 novembre 1656, testamento di Alessandro Diedo qm. Lorenzo.
99. M. Barbaro, Arbori de’ ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] diCastello Enrico Contarini che profetizza l'inventio didi basiliche e reliquie si veda il testamento di Orso vescovo di Olivolo (853) in S. Lorenzo, a cura di Venezia, pp. 339 ss.
157. R. Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia, p. 113; H. C. ...
Leggi Tutto