Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] come se le scene della vita disan Francesco non fossero semplici immagini piatte ' il sistema di proporzioni applicato a S. Lorenzo. È più 38.
‒ 1992: Gallo, F. Alberto, Musica nel castello. Trovatori, libri, oratori nelle corti italiane dal XIII ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] e ora nel Mus. di S. Maria del Castello: in particolare l' di S. Lorenzo, Mus., cor. A; cor. B) e nel laudario (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 18), già della Compagnia dei Laudesi di in Il tesoro della basilica diSan Francesco ad Assisi, Firenze 1980, ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] e a est di via Ca’ Rossa) e i quartieri centrali di S. Lorenzo-XXV Aprile e Piave di Studi e Notizie del Centro Studi Storici di Mestre», v. Luigi Brunello, Mestre: il porto, il castello, Mestre 1971, e Adriana Gusso, Mestre: le radici, identità di ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] sede vescovile, spostandosi con essa da S. Pietro diCastello a S. Marco, giusta i decreti napoleonici . Sulla figura diLorenzi, sulle sue straordinarie capacità di autodidatta e sulle sue pubblicazioni, cf. M. Zorzi, La Libreria diSan Marco, pp. ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] III li incoronò nella chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura. A impadronì con la forza del castellodi Andro, occupando tutta l' , quod fecit dominus Jacobus Theupulo, Duca Crete, cum domino Marco Sanuto, ut exiret de insula Crete: a. 1213); S. Borsari ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Chiavenna (Mus. Tesoro della Collegiata di S. Lorenzocastellodi Limoges.Nella seconda metà del secolo lo s. parigino conseguì risultati di grande eccellenza, quali la coppa di , pp. 89-127; Il Tesoro diSan Marco, a cura di H.R. Hahnloser, II, Il ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] in la terra, che se saria andato da Canareio a Castello che'l non se haveria trovato diexe persone per la Marino Zorzi, La libreria diSan Marco, Milano 1987, pp. 9-15.
156. E. Bassi, Appunti [...> 1, p. 36.
157. G. Lorenzi, Monumenti, nr. 103 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] soprattutto le donne diCastello, di Cannaregio, della l’evasione dalla caserma di S. Lorenzodi alcuni detenuti politici. di alcune femministe al fascismo attraverso l’irredentismo è stato fatto da: Denise Detragiache, Il fascismo femminile da San ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] tratturo Celano-Foggia (Monte San Nicola, SanLorenzodi Agnone, Selva del Monaco, Monte Miglio diSan Pietro Avellana, Staffoli) e fortificato in località Castellodi Castel di Sangro; di Iuvanum, sviluppatasi presso un luogo di culto dal centro ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] -683; gli Allievi diSan Donato, Un libro inopportuno. Esperienze pastorali di don Milani mezzo secolo dopo, Firenze 2008.
127 L’opera, abbandonata nel 1951-1952 e rimasta inedita, è ora accessibile in Il catechismo di Don Lorenzo Milani. Documenti e ...
Leggi Tutto