Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] trasferite in altre residenze della famiglia: nel castellodi Bassano di Sutri, nel palazzo a S. Luigi de di S. Lorenzo. Alcune gemme entrano nella c. di Fulvio Orsini e sono rintracciabili a San Pietroburgo. La raccolta di sculture creata da Lorenzo ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] del popolare Rione Castello"(227).
Nel marzo 1956, il governo varò lo schema di un disegno di legge per la di Venezia da Lorenzo Giustiniani ai nostri giorni, Venezia 1961, p. 109.
80. Trionfale conclusione del Materno Passaggio, "La Voce diSan ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] di tutti alla Basilica diSan Marco, non à poi male alla gamba per portarsi quotidianamente al Caffè diSandi matrimonio di Rossini e Il teatrino di Maestro Pedro di De Falla; 13.VI Duo pianistico Gorini-Lorenzi, musiche di XIII in Castello al ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] del clero veneziano) alla cattedrale diSan Pietro diCastello, dove l'eletto veniva Sanuto, I diarii, VII, col. 30, 15 marzo 1507 (banco di Girolamo Priuli diLorenzo); XXXI, col. 182, 8 agosto 1521 e LI, coll. 132-133, 21 luglio 1529 (banco di ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] e in misura significativa ‒ Lorenzo Ghiberti, per tacere di tanti altri maestri meno presso la Royal Library nel castellodi Windsor. Il Codice Atlantico omo, che cosa è vita, che cosa è sanità [...] e conosciuto ben sopra le dette nature potrà ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] guerra intrapresa dalla Repubblica diSan Marco nel 1463 fu attacco pontificio contro città diCastello, sostenuto invece da vantano la fine della guerra dei Pazzi e la celebre visita diLorenzo de' Medici a Napoli: la fonte più autorevole, anche ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] regulam, con il vescovo diCastello, che era un re sofferente, del re Cristo, a J. Le Goff, San Luigi, pp. 719-742, in partic. pp. 719 la descrizione della festa indetta a Venezia al tempo diLorenzo Celsi (1361 - 1365) per celebrare una vittoria ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: gli edifici
Wladimiro Dorigo
La formazione della città
Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] ora il ritrovamento del 1986 di S. Lorenzo e i pavimenti noti, 75. Il lago, già ceduto dal vescovo diCastello al priore di S. Daniele, "cum agere, terra Zeno si veda ora Giovanna Valenzano, La basilica diSan Zeno in Verona, Vicenza 1993.
124. Ma ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] diCastello la licenza di costruire un ospedale e di VII. cod. 8335, Della dignità delli Procuratori diSan Marco, t. 1 c. 1; il di Venezia, Venezia 1984. Numerosi studi sono stati dedicati alle vere e alla loro evoluzione stilistica: Angelo e Lorenzo ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Piero Giampaolo Orsini e Lorenzo Attendolo da Cotignola; Roberto Cessi, Venezia, Padova e il Polesine di Rovigo, città diCastello 1904, pp. 51 ss., e Trevor Dean infine anche lui alla carica di procuratore diSan Marco. Infine Jacopo Antonio ...
Leggi Tutto