Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] profonda mutazione(77) - capace disanare la frattura da tempo in sei mesi dalla sua elezione a sindaco, Lorenzo Tiepolo aveva gettato la spugna. L' collegio di Venezia I comprese i sestieri di S. Marco e diCastello, Venezia II i sestieri di S ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] quello aveva fatto era perché voleva il castellodi Lepanto per la signoria di Venezia.
Inutili furono le pur legittime proteste diSan Marco, Lorenzo Loredan: né la sua proposta rimase l'iniziativa di un singolo, dal momento che la richiesta di ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] 52 ha) (85): S. Antonio di Torcello, S. Lorenzo, S. Daniele, i Crociferi a , come a Roncade ove attorno al "castello" dei Giustinian (che com'è noto del monastero diSan Zaccaria di Venezia (secoli X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di Storia della ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] della cattedrale di S. Pietro diCastello fino al sec XX), in Storia della Chiesa di Bologna, a cura di Paolo Prodi-Lorenzo Paolini, I, Bergamo 1997, p diSan Marco' di Venezia, "Atti dell'Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti", classe di ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] come quella di S. Giorgio Maggiore e di S. Antonio diCastello, ove si a S. Antonin, Francesco Baba in Borgoloco S. Lorenzo, Piero Maria Bertan in Barbaria delle Tole, Zuanne Cagion .
222. Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco, Milano 1987, pp. 223 ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] di esponenti del mondo del lavoro e della piccola-piccolissima borghesia (Lionello, l'impiegato Lorenzo e la zona diCastello gravitante attorno ai Salesiani de "La Difesa" e de "Il Leone diSan Marco", fondatore e assistente del circolo giovanile ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] meglio di prima di Pirandello il 24 febbraio del '20 colla compagnia di Ernesto Ferrero, qui ancora Febbre di Rosso diSandi Alberto Colantuoni, La passione di Cristo, preceduta dall'esecuzione della marcia reale, con musiche diLorenzo Perosi, di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] XIII secolo, come nel caso della Torre Grossa diSan Gimignano o la Torre dei Fieschi a Genova ben più articolato, il Castello delle Milizie. A questa più importanti santuari o nuclei funerari: S. Lorenzo, S. Agnese, S. Sebastiano (Basilica ...
Leggi Tutto
Le professioni liberali
Giuseppe Trebbi
Premessa. Il patriziato veneziano e le professioni liberali
Come ha ben osservato Carlo Maria Cipolla, uno studio sui ceti dirigenti delle città italiane del [...] dei canonici secolari diSan Giorgio in Alga, di cui era entrato ben presto a far parte anche Lorenzo Giustiniani (il nel collegio medico nel 1539. Pietro diCastello (figlio di un Valentino diCastello "chyrurgicus") si laureò in chirurgia nel ...
Leggi Tutto
Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra
Emilio Franzina
Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943)
Luci e ombre della "grande Venezia"
Venezia sembra poter figurare [...] più piccoli di tutti come Amelia Zanon di 6 anni, abitante a Castello con la madre una Libera Guerra rivolgendosi al suo Lorenzo Guerrato, legionario del 49° restituirà a Veglia redenta il 'suo' gonfalone diSan Marco, ibid., 19 aprile 1941.
46. ...
Leggi Tutto