Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] sanare i gravi contrasti che travagliavano Padova. Il patavino Livio tace sulla natura di n. 69); cf. in generale Lorenzo Braccesi, La leggenda di Antenore da Troia a Padova, in Piemonte al castellodi Marcabò nel territorio di Ravenna). Sullo ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] è localizzato nella zona diCastello, mentre i sestieri di S. Marco e i giardini di Marco Gritti, diLorenzo Valier o di Zuan 156. Giuseppe Pavanello, La riva degli Schiavoni, in La Riviera San Marco, a cura del Magistrato alle acque, Venezia 1933, p ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dal porto diSan Niccolò di Lido, dall'attacco della cupola della cattedrale diSan Pietro diCastello, proseguendo fino Vincenzo Cartari, Imagini delli Dei de gl'Antichi, con annotazioni diLorenzo Pignoria, Venezia 1647, pp. 44-45: sedendo "in ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] della squadra sapientemente allenata da José Castelli, detto 'Rato', c'è il di Messico (Argentina-Germania Ovest, 3-2).
L'Independiente di oggi appare in minoranza rispetto ad altri club argentini, come Racing, River Plate, Boca Juniors e SanLorenzo ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] diCastello, contrada diSan Severo. Si tratta di Clemente Rodela, "librer alla Salamandra".
162. Ibid., b. 568, sestiere diCastello, contrada diSan Pietro (Mian Miani, "armiraglio" del porto); b. 569, sestiere diSan Marco, contrada diSan ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] 1771 il patriarca Lorenzo Priuli affidi alle spesso; e c'è freddo dentro il castello, freddo nella biblioteca di questo.
Ed è a Dux che Casanova, merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSan Marco. Libri, lettori, società nella Venezia dei ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] quei sestieri (S. Marco, la parte occidentale diCastello) che videro anche un rafforzamento - in termini diSan Marco Lorenzo Tiepolo, il più autorevole tra i "primi Signori", dall'altra il procuratore diSan Marco Giovanni Emo, il fratello di ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] far crollare, di lì a poche settimane, il castellodi carte innalzato stendardo di mezzo della piazza diSan Marco una spezie di .
181. Il console generale di Sardegna Antonio Faccanoni al ministro degli esteri Lorenzo Pareto, Venezia 18 marzo 1848 ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] patriarcale al posto diSan Pietro diCastello (37).
Come si vede, si trattò di moderati progetti di razionalizzazione. In 254. Compaiono aggregati il 26 maggio: Francesco Aglietti, Lorenzo Bedotti, Angelo Contarini, Aron Lattes, Leon Ongarini; ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] del comune di Treviso i castellidi Motta di Livenza, origini del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi, docenti.
315. Fra i quali Lorenzo Badoer e Paolo Foscari (327, ...
Leggi Tutto