SISTO IV, papa
Giuseppe Lombardi
SISTO IV, papa. – Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo «accimator panni» (così qualificato in diversi [...] di dieci galere sotto il comando diLorenzo Zane, arcivescovo di Spoleto e a Città diCastello. A Todi l San Sepolcro, costituì il primo segno di una contesa diretta fra Roma e Firenze che si sarebbe acuita di lì a poco. Se nelle vicende di Todi e di ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] 1567 a Napoli, nella chiesa di S. Lorenzo Maggiore. Un anno dopo, di provvedere a Matteo Bertolini di Città diCastello, che aveva proposto il riutilizzo di un acquedotto risalente al tempo di fu eletto papa Sisto V, San Benedetto del Tronto 2013, http ...
Leggi Tutto
SPINELLO ARETINO
S. Petrocchi
Pittore originario di Arezzo, attivo in Toscana tra la fine del Trecento e il primo decennio del secolo successivo.Numerosi documenti soccorrono nella ricostruzione della [...] Chicago, Art Inst.), proveniente da Città diCastello.L'ultimo periodo dell'attività fiorentina del 299-300; A. Tartuferi, Spinello Aretino in San Michele Visdomini a Firenze (e alcune osservazioni su Lorenzodi Niccolò), Paragone 34, 1983, 395, pp. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] come torre di fortificazione dai monaci di S. Gregorio e poi incorporato nel castello baronale dei SanLorenzo fuori le mura. - Nel 258 il martire Lorenzo veniva sepolto in un cimitero sulla via Tiburtina. Questo, come altri cimiteri cristiani di ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] diSan Cipriano di Murano, in Il codice miniato. Rapporti tra codici, testo e figurazione. Atti del III Congresso di Storia della Miniatura, a cura di Melania Ceccanti - Maria Cristina Castelli , pp. 103-104; Lorenzo Baldacchini, Il mercato e la ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Mitt., XXXVI-XXXVII, 1921-2, p. 83 ss.; id., Klinensarkophag v. SanLorenzo, in Jahrbuch, XLV, 1930, p. 182 ss.; id., Sarkophag aus 150 d. C. e sono inoltre testimoniate nei rinvenimenti del castellodi Hofheim (42-60 d. C.) e a Pompei (79 d ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] era aggiunta la polemica del patriarca Lorenzo Priuli, un "romanista" dei più ferventi - è da vedere quanto scrive Manfredo Tafuri dei suoi progetti architettonici per la cattedrale diSan Pietro diCastello -, verso lo stesso doge Marin Grimani ...
Leggi Tutto
La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] [...] Repubblica [...] del veneziano Lorenzo Priori: alla prima edizione veneziana nel chiacchiericcio della sua "piazza" quella di "san Zanepolo", dove si parla e si sparla in oro - "ornamenti del [...] castellodi Versaglia". E l'accredita il ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] detto per esempio il San Giorgio di Vitale, ciò vale coetaneo e corregionale Lorenzo Viani, un giovane espressionista di provincia. Il di arte poetica (1931) ristampata poi all'inizio del Castellodi Udine (1934); ora, dalla recente pubblicazione di ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] corte Nuova presso SanLorenzo, di non molto più tarda anche se forse su parziali preesistenze gotiche. Non dimenticando, tuttavia, i celebri allineamenti del tardo '400, disposti su tre file parallele, di corte Colonne a Castello: case su tre ...
Leggi Tutto