REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] abbraccia un breve giro di edifici fra Piazza Cavour e Corso Garibaldi, fra Via Guido da Castello e Via Roma: intorno Reggio sono i Rudimenta grammatices di Niccolò Perotti, usciti dalla tipografia di Bartolommeo e Lorenzo de' Bruschi, detti Bottoni, ...
Leggi Tutto
SBALZO (fr. repoussé)
Doro LEVI
Filippo ROSSI
È la tecnica della lavorazione del metallo in piastra sottile, condotta in modo da far risaltare le figure in rilievo; tecnica che viene usata anche con [...] parla delle porte diSan Paolo, e di varî bassorilievi in San Pietro e in SanLorenzo fuori le mura, fatti di foglia d' di gran mole (crocifissi diSan Michele di Pavia e del duomo di Vercelli; croce del duomo di Brescia; paliotto di Città diCastello ...
Leggi Tutto
VETRATA
Valerio Mariani
Intendendo con questo termine l'insieme di frammenti vitrei commessi secondo un disegno prestabilito e tendenti a un effetto estetico, le origini della vetrata vanno ricercate [...] , lo stesso Donatello, compongono cartoni per le vetrate nuove del duomo di Firenze: dell'autore della "porta del Paradiso" sono l'Assunta sul portale mediano, SanLorenzo e angeli sul portale destro; e, per quanto notevolmente deteriorate, la ...
Leggi Tutto
TARSIA
Luigia Maria TOSI
. Lavoro di commesso, specialmente di legname, ma anche di pietre, i cui diversi elementi sono tagliati in modo da seguire nei colori e nella forma le diverse parti del disegno. [...] dagl'inventarî diLorenzo il Magnifico castellodi Fontainebleau, il Louvre, la biblioteca Mazzarino, il museo di Cluny, la collezione Rothschild di Londra, alcuni castelli alsaziani, ecc., offrono mirabili esemplari di secrétaires, di stipi, di ...
Leggi Tutto
PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Renato PIATTOLI
Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] diLorenzo Bartolini, disegni di Alessandro Franchi, ecc. Nella Biblioteca Roncioniana è un altorilievo di Andrea Della Robbia. La costruzione duecentesca della chiesa diSan e del comune di Prato, Prato 1904; I. B. Supino, Il castellodi Prato, in ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Mario Menghini
Martire dell'indipendenza italiana, nato a Napoli il 22 agosto 1818, morto a Sanza il 2 luglio 1857. Di nobile famiglia (il padre era cadetto dei duchi diSan Giovanni), [...] , tornò a Marsiglia, e riunitosi con la DiLorenzo giunse a Milano il 14 aprile 1848. Aggregato castello in cui erano detenuti buon numero di condannati anche da tribunali militari, e più di trecento di essi lo seguirono nell'impresa e nello sbarco di ...
Leggi Tutto
GAGINI
Filippo Di Pietro
. Casata di artisti, specialmente scultori, che da Bissone (sul lago di Lugano) si trasferì a Genova nel sec. XV, dividendosi poi in due rami distinti, uno dei quali operò [...] di Palermo (sculture ora nel Museo diocesano). Nel 1480 scolpì la bella Madonna di Castelverde e due anni dopo l'arca diSan sculture della Cappella di S. Giovanni nel duomo, con altri (B. Carloni e G. Baroccio) a opere per S. Maria diCastello. A lui ...
Leggi Tutto
POGGIBONSI (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Renato PIATTOLI
Piccola città della Toscana, nella provincia di Siena, da cui dista 23 km. verso nordovest. Posta su di un'altura [...] di S. Lucchese, sopra un colle vicino (poggio Bonizi), già eremo camaldolese, nel 1213 data dal comune a San Francesco diLorenzo il Magnifico.
Storia. - Per resistere meglio all'espansione fiorentina, tra il 1155 e il 1156 gli abitanti di 9 castelli ...
Leggi Tutto
RICCOMANNI
Filippo Rossi
. Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta. Riccomanno di Guido, vissuto nei primi decennî del sec. XV, fece col figlio Leonardo il rivestimento marmoreo e l'ornamento [...] un monumento sepolcrale per la chiesa diSan Francesco (oggi distrutta) e nel 1452 fece per Lionello de' Grimaldi l'ornamento marmoreo del frontespizio nella porta interna della sagrestia di Santa Maria in Castello; ritornò poi a Pietrasanta e quindi ...
Leggi Tutto
LOMELLO (A. T., 24-25-26)
Carlo CALZECCHI ONESTI
Piero BAROCELLI
*
Paese della provincia di Pavia, l'antico Laumellum; posto a 92 m. s. m., sulla riva destra del fiume Agogna. Il suo comune (22,24 [...] di capriate; tipo divenuto poi frequentissimo. Il castello, benché assai deformato, ricorda l'età di Teodolinda; la chiesa di S. Michele ha ancora la sua vecchia abside romanica (sec. XII); la chiesa di S. Lorenzo e Gran San Bernardo, conduceva ...
Leggi Tutto