MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] napoletani, è palese sulle officine diCastelli e su quelle che (come Urbino, Bassano, Savona, San Quirico d'Orcia fondata dai oro, teste Lorenzo Magalotti, alle dame e agli amatori parigini per essere ammirati nei "gabinetti" di tutta Europa. ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...]
Nelle terre murate e nei castellidi minor conto, queste opere erano di Donatello nella sacristia di S. Lorenzo a Firenze; la porta della sacristia nuova nel duomo fiorentino, di chiese della Madeleine e diSan Vincenzo di Paola, delle facciate ...
Leggi Tutto
NEOCLASSICA, ARTE
Giulio Romano ANSALDI
Bruno Maria APOLLONJ
NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Croce). Venne poi Lorenzo Bartolini che rinnovando castello reale nel parco di Laeken nelle vicinanze di Bruxelles (1782). La figura di primo piano dell'architettura belga di , i quali composero la chiesa diSan Panteas a Londra servendosi dell'Eretteo ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] nel 1581. La piazza diSan Michele dove fu il foro di scienze, lettere e arti, fondata da G. Lorenzo Malpigli (1584), già "degli oscuri", ma rinnovata, col titolo dicastello guelfo della Valdinievole, il 29 agosto 1315 Uguccione ebbe ragione di ...
Leggi Tutto
TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] il Tamaro (1966 m.), il San Salvatore (915 m.), il San Giorgio (1100 m.) e il , Lugano 1927; G. Rovelli, La castellanzadi Sonvico, Massagno 1927; P. Schäfer, di architettura del Rinascimento nel Ticino, la facciata cioè della cattedrale di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DILORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] danneggiata è Venlo, dove la medievale chiesa di S. Martino crollò in gran parte mentre quella diSan Nicola, ridotta a un rudere pericolante, dovette essere demolita. Altre 15 chiese, 20 campanili, 5 castelli e molti mulini sono stati distrutti in ...
Leggi Tutto
NORMANDIA (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
Louis GILLET
Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] , rivale diSan Giacomo di Compostella: l'abbazia di Mont-Saint di Saint-Denis. La bottega di Gaillon, coi Giusti di Settignano e con Lorenzo da Mugiano, autore della statua dicastelli. I castellidi Balleroy, di Beaumesnil, di Cany, quello di ...
Leggi Tutto
VILLA
Giuseppe LUGLI
Raffaello FAGNONI
. Antichità. - Dalle pitture di Tell el Amarna e di tombe egizie si rileva la diffusione di un rudimentale uso di ville presso gli Egizî. Cari ai Babilonesi e [...] di colore. Fino al secolo XVIII non sorgono gli esempî più caratteristici. Queste ville del Settecento siciliano, costruite intorno alla capitale Palermo (SanLorenzo Nymphenburg del Viscardi a Monaco, al Castellodi Bruhel di J.C. Schlaun e F. de ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] curvilinea decorazione della porta interna diSan Giovanni, o quel sagomare complesso rispondenze di pianta col S. Ivo del Borromini. La pianta della chiesa di S. Lorenzo in quello del principe di Carignano, nei castellidi Moncalieri e Rivoli, nelle ...
Leggi Tutto
MARTIRE
Giulio BELVEDERI
Arturo MARPICATI
*
. Etimologicamente μάρτυς e μαρτύριον significano rispettivamente "testimone" e "testimonianza", ma a primo esame rimane un po' enigmatico in qual modo [...] 21 novembre 1920, ove cade, gloriosa vittima, il mutilato di guerra Giulio Giordani, lo sciopero di Molinella e l'assassinio di Medicina (3 caduti) dell'agosto del '20, l'imboscata del Castello Estense di Ferrara del 20 dicembre del '20 (3 caduti), l ...
Leggi Tutto