CASTELLI, Castello
Marco Palma
Nacque a Bergamo da Pietro, presumibilmente intorno alla metà del sec. XIV. La sua famiglia, originaria di Sangallo in Val Brembana, era tra le più cospicue della città [...] professione di notaio, visse a Bergamo nella “vicinia” di Arena ed ebbe possessi anche nelle “vicinie” di Sant’Agata e San Giacomo. dell’assalto al castellodi S. Lorenzo, avvenuto l’11 maggio 1378 e cui lo stesso C. dichiara di aver partecipato, e ...
Leggi Tutto
VENDRI, Antonio da
Giuseppe Sava
VENDRI, Antonio da. – Nacque tra il 1485 e il 1489 a Vendri di Valpantena (Verona), da Cristoforo, pittore (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre).
Si [...] , entro il 1543, nel castellodi Stenico (sala dei Medaglioni, di Aliprando Cles ed Anna Wolkenstein nel palazzo Assessorile di Cles, in Studi trentini. Arte, XCV (2016), 2, pp. 227-249; E. Chini, La chiesa diSanLorenzo a Tenno, in Di armi e di ...
Leggi Tutto
BERLINGHIERI, Graziadio
**
Nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII nella parrocchia diSanLorenzo a Firenze. La sua origine è controversa: mentre gli storici pistoiesi affermano [...] B. abbia accettato questa condizione. Quando, infatti, l'11 apr. 1224 si recò nel castellodi Lamporecchio per ricevere il giuramento di fedeltà delle suddette terre, alla cerimonia presenziò un rappresentante del Comune, il castaldo Rusticano, per ...
Leggi Tutto
BLONAY, Louis
Ada Ruata
Nacque a Maxilly l'11 apr. 1676, ultimo figlio del barone Claude e di Claudine d'Oncieu. Iniziòla carriera delle armi sotto Vittorio Amedeo II, come cornetta nello squadrone [...] e al conte diSanLorenzo testimoniano infatti, attraverso l'analisi di determinate questioni burocratico- il B. abbandonava la carriera militare e si ritirava nel suo castello natale di Maxilly.
Morì a Evian il 2 marzo 1755.
Non essendosi sposato ...
Leggi Tutto
Dessi, Gianni
Dessì, Gianni. – Artista (n. Roma 1955). Diplomatosi all’Accademia di belle arti di Roma, si avvicinò dapprima al Teatro d’avanguardia, verso la metà degli anni Settanta del 20° sec., per [...] un gruppo di sei artisti che avevano aperto i propri studi nel quartiere romano diSanLorenzo. Le opere di D. la regia di Stefano Vizioli per il Teatro dell’Opera di Roma, e quella per Il castellodi Barbablù (2008), per la regia di Peter Stein ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di Andreolo de Bianchi a Bergamo, ostensorio di Voghera nel castellodi Milano), in Piemonte (oreficerie delle chiese di Aosta), in Liguria (reliquiario di Teramo di Daniele nella cattedrale di per Lorenzo il Magnifico ebbe una produzione mirabile di ...
Leggi Tutto
PORDENONE, Il
Carlo Gamba
Giovanni de' Sacchis o Sacchiense, chiamato anche Curticello e più tardi Regillo, detto il P., pittore, nacque a Pordenone circa il 1484, morì a Ferrara nel 1539. Formatosi [...] due grandiosi Santi in S. Rocco, una tavola di S. Giovanni Elemosinario (1530) e quella di S. Lorenzo Giustiniani (1532) all'Accademia. È di questi medesimi anni l'altro più importante ciclo di affreschi che il P. eseguì a Piacenza nella Madonna ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] e il re fu costretto ad arrendersi al rivale nel castellodi Flint. Fu condotto a Londra, dove consentì ad abdicare. gl'Inglesi riuscirono a espugnare l'isola di Capo Bretone dominante l'ingresso del SanLorenzo, videro però in India espugnata Madras ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] dopo cioè l'età diLorenzo de' Medici, di Giulio II, di Leone X, in pensatori di S. Zaccaria, cominciata nel 1456, in quelle di S. Maria dei Miracoli e diSan in Francia con i castellidi Blois e di Chambord, con la villa di Fontainebleau, con la ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] la sua apparizione nei due gruppi dei "tetrarchi" diSan Marco a Venezia (v. armi, IV, tav. degli sposi (Mantova, castello), cerca ideali di classica grandezza morale nella Bergamasco col Savoldo e più con Lorenzo Lotto, che accoppia al colorismo ...
Leggi Tutto