Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (ν. vol. II, p. 19)
M. Falla Castelfranchi
La varietà degli schemi tipologici e la dinamica dei rapporti con ciascun tipo di edificio di culto, con la [...] di Milano e i relativi battisteri. Nota sulla basilica diSanLorenzo Maggiore, in RACrist, LXIII, 1987, pp. 18-89; D. Kinney, Le chiese paleocristiane di bizantino del Castellodi Comiso, in Atti del I Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Arti, la pubblicazione delle opere complete di Niccolò Machiavelli, i restauri della Basilica diSanLorenzo, gli acquisti della Società promotrice di Belle Arti fiorentina di quell’anno, la costituzione di una commissione per la conservazione degli ...
Leggi Tutto
RICAMO
A. Lauria
Termine, derivato dall'arabo raqam ('disegno, segno'), con il quale si intende la rifinitura di materiali tessili eseguita manualmente mediante il lavoro ad ago utilizzando filati di [...] di S. Ambrogio; Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte Applicata); i brani di stoffa ricamati risultano di estremo indagini sul ''pallio'' bizantino duecentesco diSanLorenzo in Palazzo Bianco a Genova, Studi di storia delle arti 5, 1983-1985 ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica diSan Marco ha di se medesima, [...] Lorenzo da Brunà; maestro Marco di Francesco di Brachi, pure da Brunà, sottoproto dei provveditori di comun. E sappiamo appunto di il castellodiSan Felice a Verona che "spia de' terrieri e viandanti i passi", o il castello del porto di Chioggia ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] pp. 539-57.
B. Maurina, Edilizia residenziale a Sebatum (SanLorenzodi Sebato, Bolzano/St. Lorenzen, Bozen), in AAAd, 49 (2001 Vidulli Torlo, Il Lapidario Tergestino al castellodisan Giusto, con schede epigrafiche di F. Mainardis, Trieste 2001.
C. ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] avrebbe lavorato un’ultima volta anche alle ville medicee di Careggi e diCastello (Vasari, 1568, 1984, V, p. 329), A. Cecchi, Pontormo e Bronzino nel coro diSanLorenzo, in SanLorenzo. A Florentine church, a cura di R.W. Gaston - L.A. Waldman, ...
Leggi Tutto
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza
Giampiero Brunelli
PIER LUIGI Farnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente [...] con autorità sia di arruolare soldati sia di acquistare città, borghi e castelli a nome dell’ diSanLorenzo. Poté così essere creato, dopo un lungo periodo di acquisizioni nel Lazio settentrionale, il ducato di Castro (comprendente anche la contea di ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] Luchinat - G. Galletti, Le ville e i giardini diCastello e Petraia a Firenze, Ospedaletto 1992; M.I. Ammannati e l’eredità di Michelangelo nei cantieri diSanLorenzo, in Ammannati e Vasari per la città dei Medici, a cura di C. Acidini Luchinat ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di Foggia; sappiamo infatti che era collocato tra Foggia e il castrum diSanLorenzo in Carminiano. Ora, in questa zona a sud-sud-est di l'acqua pluviale della terrazza e rifornivano il castellodi acqua corrente; una grande cisterna sotterranea si ...
Leggi Tutto
Archeometria e restauro
Paolo Marconi
Nel 1880 Thomas H. Huxley (che si faceva chiamare il bulldog di Darwin) rivolse la sua attenzione all’educazione in Scienza e cultura, contrapponendo alla superiorità [...] di Dresda, del Ponte di Mostar, del Palazzo Bianco a Genova, della Basilica diSanLorenzo a Roma, dell’Abbazia di Montecassino, dei ponti diCastellano 2002: Elementi di archeometria - Metodi fisici per i Beni Culturali, a cura di Alfredo Castellano ...
Leggi Tutto