MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] ; all'estremo sud della penisola la Baia diSan José, sbocco di una valle molto fertile. Verso il Golfo di California si apre la grande Baia de La Paz cui si accede dal canale diSanLorenzo; il porto di La Paz mantiene un discreto commercio con i ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] la colonna che veniva dall'Abruzzo, attraverso il popolare quartiere diSanLorenzo a Roma, ecc. Così il dramma, anziché volgere a E poi, di fronte a certi timori o impazienti attese che il fascismo crolli come un castellodi carta, frequenti ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] (9-10 luglio 1943) e il bombardamento del quartiere diSanLorenzo a Roma (19 luglio), che provocò oltre 1500 vittime convulse decine di civili italiani vennero assassinati in Veneto (Castellodi Godego, Pedescala), in Trentino (Val di Fiemme) ...
Leggi Tutto
OSLO (A. T., 61-62)
Fridrjof ISACHSEN
Astrid SCHJOLDAGER BUGGE
Giuseppe GABETTI
Luigi PARIGI
Halvdan KOHT
È la capitale della Norvegia, chiamata fino al 1925 Cristiania. La città è situata all'estremità [...] di una cattedrale. Tra le altre chiese si possono inoltre menzionare quella diSan Clemente, diSan Niccolò, di Santa Croce e diSanLorenzo i beni ecclesiastici. Ma il castellanodi Akershus s'incaricava almeno di una parte degli affari economici del ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] Torre del Lebbroso, l'Hôtel des Monnaies, la chiesa diSanLorenzo, la Tour Fromage, la Collegiata di Sant'Orso e l'adiacente Museo archeologico; a Saint-Pierre, la torre centrale del castello Sarriod-de-la-Tour). Nell'ultimo decennio persistono le ...
Leggi Tutto
ROUEN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Città della Francia, antica capitale della Normandia, attualmente capoluogo del dipartimento della [...] 'importante collezione di oggetti di ferro Le Secq des Tournelles costituisce un museo a parte nell'antica chiesa diSanLorenzo.
V. tavv la città soggetta a sé mediante un castello, ebbe cura di confermare le costumanze cittadine, trascritte in parte ...
Leggi Tutto
Per la storia e le esperienze che ne contraddistinguono l'evoluzione, e insieme per la sua etimologia, il termine allestimento si presta a una notevole ambiguità e confusione d'uso soprattutto in epoca [...] Rosso, Palazzo Bianco e per il Tesoro diSanLorenzo, tutti realizzati da Albini a Genova tra il 1949 e il 1962, ma anche con numerosi altri a. realizzati negli stessi anni dallo studio BBPR (Museo del Castello Sforzesco, 1948-1956), da G. Michelucci ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Cuneo, in un'ubertosa pianura circondata da amene colline, che costituiscono il limite settentrionale delle alte Langhe, presso la confluenza del torrente Cherasco col [...] enologica di Alba è molto frequentata anche da giovani di altre regioni.
A pochi chilometri dal castello reale di Pollenzo, sorti del regno di Sardegna.
Tra gli edifici, notevole per la sua ampiezza è il duomo diSanLorenzo (1486), di stile gotico- ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] di quel porporato in una festa annuale. Il giorno diSan Marco (25 aprile), ch'era festa anche nella vicina chiesa diSanLorenzo romaneschi di G. G. Belli, I, Città diCastello 1889, pagine cxli-ccxxvii; D. Gnoli, Le origini di maestro Pasquino ...
Leggi Tutto
Pittore e poeta fiorentino, nato il 17 novembre 1503, morto il 23 novembre 1563; figliolo di Cosimo di Mariano, d'una famiglia oriunda da San Gimignano trasferitasi in Firenze. Alcuni scrittori dànno al [...] Firenze), e una Natività per la chiesa dei cavalieri di Santo Stefano a Pisa (Museo di Budapest?); 1569, termina l'affresco dell'Apoteosi diSanLorenzo Martire nella chiesa diSanLorenzo.
La forrmazione della sua personalità artistica fu piuttosto ...
Leggi Tutto