Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] Insieme affrescano in Badia la cappella diSanLorenzo, fondata per testamento diLorenzodi Fante del 1416, ma edificata e pubblico. Non si tratta di una ‘finestra mistica’ fiamminga, ma di una cosa vera: il castello che Sigismondo ha dedicato al suo ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] diSanLorenzo al Leme conservava le funzioni per la parte meridionale ("de ultra aquam Quieti"). Nel 1394 verranno soppressi tutti e due, con l'istituzione di un nuovo capitano, il capitano di Raspo, in seguito alla conquista dell'omonimo castello ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] . Dal borgo diSanLorenzo, a sud di Mestre, partivano altre due strade: una in direzione sud conduceva a Padova attraverso Oriago e Dolo, l’altra portava a Marghera lungo la fossa Gradeniga. Dal borgo di Campo Castello, a levante di Mestre, iniziava ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] diSan Pietro in Bossolo in Val di Pesa (solo da scavo non documentato), diSan Giovanni Battista diCastello del sec. 11° (frammentario) e di Giordano, S. Lorenzo nella cultura del primo Rinascimento, in La basilica diSanLorenzo in Milano, ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , non possiamo non vedere un precedente di carattere tipologico, funzionale e di dettaglio architettonico anche negli esempi delle città di Terraferma (il quartiere militare di Porta Nuova e il castellodiSan Felice, entrambi a Verona) (89 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] di identificazione tra le proprie sofferenze e quelle del compatrono di Roma:
«Il mio corpo divenuto cadavere, sarà sepolto nella Chiesa diSanLorenzo Re ossia l’Apostolo della “pace di Cristo nel Regno di Cristo”, Città diCastello, 1925, p. 12.
174 ...
Leggi Tutto
La memoria della Seconda guerra mondiale nel Mezzogiorno d'Italia
Tommaso Baris
La ‘liberazione avvolgente’
Nell’immaginario collettivo dell’Italia, la memoria della Seconda guerra mondiale combattuta [...] razziatori, i militari germanici fermarono sedici persone nei comuni diCastello e Fornelli, tra cui il podestà. Processati ad Libero Raganella, parroco del quartiere popolare diSanLorenzo, ha scritto:
di gente impazzita dalla gioia, come se fosse ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] Catt., VII, 1951, c. 178 ss., s. v. Ippolito, cimitero di); c. diSanLorenzo o di Ciriaca (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist civiltà della Sicilia antica, IV, Roma-Napoli-Città diCastello 1949, parte II; N. Avigad, Excavations at ...
Leggi Tutto
Avventure e metamorfosi di un genio: Raffaello da Urbino a Roma
Vincenzo Farinella
La vita
Raffaello era figlio d’arte: nato ad Urbino nel 1483, probabilmente il 6 aprile, trascorse i suoi primi anni [...] diSanLorenzo, e a Bologna, per incontrare il re di Francia Francesco I. Nel 1515 un disegno di Raffaello, preparatorio per la Battaglia di la pala dell’Incoronazione disan Nicola da Tolentino (cat. 3) per Città diCastello, più o meno contemporanea ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] denominato per la decorazione dell’omonima cappella nella chiesa diSanLorenzo Maggiore a Napoli –, uno dei maggiori esponenti della dipingere ad affresco la cappella all’interno del Castellodi Galliera, completamente distrutto nel 1334, dopo la ...
Leggi Tutto