TIZIANO, Vecellio
Adolfo Venturi
Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] Cesari per adornarne un'aula del castellodi Mantova (1537-38). Succede Pietro di Lando, nella carica di doge, ad Andrea Gritti, e, immagini sfumate. Il martirio diSanLorenzo (Venezia, Gesuiti) e l'Incoronazione di Spine (Monaco, Pinacoteca) non ...
Leggi Tutto
LOMBARDA, ARCHITETTURA
Ferdinando Reggiori
. È chiamata lombarda l'architettuta romanica sorta e sviluppatasi (con unità di principî essenziali e di caratteri esteriori) nell'intera valle padana, dal [...] la capacità; e da ricordare anche le parziali o totali rifabbriche diSanLorenzo e diSan Nazaro di Milano, diSan Fedele di Como, diSanLorenzo e diSan Michele di Cremona); ma anche avventurandosi in costruzioni su pianta affatto nuova.
La ...
Leggi Tutto
PISANI
Mario Brunetti
. Cospicua famiglia patrizia veneziana, d'incerta origine, perché la provenienza da Pisa, affermata da alcuni genealogisti, è dedotta dal nome stesso. Sono ricordati i Pisani nel [...] di Clemente VII; Alvise, di Giovanni, nipote del precedente, vescovo di Padova, anch'egli cardinale, morto a Venezia il 31 marzo 1570; Lorenzo, di poi nel castellodiSan Pietro di Verona, nella sua villa di Monaster e nel castellodi Brescia, da ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore, poeta (Caprese, od. Caprese Michelangelo, Arezzo, 1475 - Roma 1564). Culmine della civiltà rinascimentale, celebrato come il massimo genio del suo tempo, ne rappresentò anche [...] Ritornato a Firenze, Lorenzodi Pierfrancesco de' Medici gli commissionò un San Giovannino (variamente identificato con di Firenze) e la Pietà Rondanini, (1555-59, Milano, Castello Sforzesco).
Tralasciato il progetto del Sangallo per la basilica di ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] di deliziosi particolari; ma nell'insieme reso meno coerente da rifacimenti successivi. In S. Lorenzodi case, palazzi, castelli, torri, di cui qualcosa ancora rimane, specie del fiorente Trecento: la casa "di rimangono l'affresco diSan Giorgio in S. ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Angelo e al castellodi Ostia. Riguardo alla chiesa, Augusto Gentili (110) vi legge un rinvio a San Pietro e si ritrova ad esempio nei sermoni sull'Assunzione disan Bonaventura, ma anche disanLorenzo Giustiniani, e nei due uffici per la festa ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] di stupore e di sdegno da parer quasi sgomenti. "La Chiesa diSan Marco ha contenuto sempre la sua giuridittione nelli proprii limiti, ma quella diCastello Pietà popolare e interessi nel culto diSanLorenzo Giustiniani, "Archivio Veneto", ser. V ...
Leggi Tutto
Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni
Gherardo Ortalli
Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836)
Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado
Gli [...] esponenti più in vista del colpo di mano decisivo: all'uscita dalla chiesa diSan Pietro diCastello il doge Giovanni era stato trovato (nel 1592) nelle fondamenta della chiesa veneziana diSanLorenzo: ben 400 monete arabe databili al 715-761, ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] disan Tommaso per Orsanmichele, 1467-1473; lavabo diSanLorenzo, entro il 1469; tombe di Giovanni e Piero de’ Medici ancora in SanLorenzo ’invito del nuovo re Francesco I.
Viene ospitato nel castellodi Cloux (oggi Clos-Lucé), presso Blois, dove il ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] di Sant'Antonio diCastello, diSan Giuliano (monumento al medico e astrologo Tommaso Rangone), con conseguenze nelle chiese di età barocca di Santa Maria del Giglio e diSan . Com'è noto, sarà il patriarca Lorenzo Priuli, nel 1594, ad affidare a ...
Leggi Tutto