BAGNATORI, Pier Maria, detto il Bagnadore
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Orzinuovi nel 1550 circa, da illustre e agiata famiglia del luogo, nel 1566 forse dimorò in Roma, ove pare studiasse disegno [...] delle parrocchiali di Vestone, di Borgo San Giacomo e forse di Orzinuovi. Nel Trentino, oltre il palazzo Fugger-Galasso e gli affreschi di Velturno, il Bartoli ricorda del B. a Trento un soffitto con mitologie nel castello del Buon Consiglio ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] lettera di Innocenzo IV del 1250 indirizzata all’arciprete del castello ceccanese di S. Lorenzo in 2007), pp. 78-108; G.M. De Rossi, Fossanova e San Tommaso. Sulle orme diSan Tommaso d’Aquino a Fossanova. Un percorso tra agiografia e topografia, ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] all'abbazia di S. Lorenzo il monastero di Ulmineto Castello), svolgeva opera di predicazione contro gli eretici, e forse nell'ambito di questa sua attività va vista la fondazione di una scuola di delle rendite diSan Quirico di Valdagno, riservandosi ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] affreschi staccati nel Museo Nazionale diSan Martino a Napoli, Musei e gallerie d'Italia 64, 1978, pp. 4-7; A. Tartuferi, Appunti tardogotici fiorentini: Niccolò di Tommaso, il Maestro di Barberino e Lorenzodi Bicci, Paragone 36, 1985, 425, pp. 3 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La supremazia della famiglia Bentivoglio, affermatasi a Bologna fra il 1445 e il [...] castello bentivolesco diLorenzodi Credi) le ambizioni della corte bentivolesca.
Autore di elaborate pale d’altare e finissimo ritrattista, gli spetta una posizione di spicco nella decorazione dell’oratorio di Santa Cecilia annesso alla chiesa diSan ...
Leggi Tutto
ARCUCCIO, Angiolillo
Oreste Ferrari
Nato probabilmente a Napoli nel quarto decennio del sec. XV; una prima notizia della sua attività pittorica si ricava da un atto notarile del 14 giugno 1464 (cfr. [...] di angeli nella volta della Torre del Mare di Castelnuovo (1467) ed altre decorazioni nel "tinello" del Castello (1472), nonché lavori di il campanile della chiesa di S. Lorenzo Maggiore a Napoli.
Museo diSan Martino a Napoli e del San Sebastiano di ...
Leggi Tutto
Borgo
Andrea Mariani
. A differenza che in Francia e in Germania, in Italia il nome ha indicato originariamente un quartiere cittadino sorto e sviluppatosi al di fuori della primitiva cinta muraria, [...] epoca feudale, a controbilanciare la potenza del castello signorile.
A Firenze si chiamarono ‛ borghi ' le prime abitazioni della città che si espansero al di fuori della cinta muraria romana: B. degli Albizzi e B. SanLorenzo a Ovest, B. de' Greci e ...
Leggi Tutto
Amendola, Aurelio. – Fotografo italiano (n. Pistoia 1938). Autodidatta, dagli scatti di esordio realizzati negli anni Sessanta del Pulpito di Sant’Andrea a Pistoia di Giovanni Pisano, cui hanno fatto seguito [...] alla cappella medicea diSanLorenzo a Firenze e di Madrid (2006), l’Ermitage diSan Pietroburgo (2007, primo artista ad allestirvi una mostra fotografica), il Castellodi Rivoli (2008), la Triennale di Milano (2014), le Cappelle Medicee di ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXV, p. 78)
Elio MIGLIORINI
Emilio LAVAGNINO
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Veneto. - Durante la seconda Guerra mondiale, poiché sulla linea del Po ebbero termine (aprile 1945) le operazioni [...] Castello del Cataio; a Ponte di Brenta il crollo della volta della chiesa parrocchiale decorata con affreschi del Crossato e i danni gravissimi alla bella villa Giovannelli Sambonifacio. A Mestre, veniva danneggiata la chiesa diSanLorenzo rifatta ...
Leggi Tutto
SIGNORELLI, Luca
Mario Salmi
Pittore, nato a Cortona intorno alla metà del secolo XV, ivi morto il 16 ottobre 1523. Luca Pacioli e il Vasari affermano che egli si formò alla scuola di Piero della Francesca; [...] ) nella torre detta del vescovo a Città diCastello. Sulla base di questo affresco si sono supposti anteriori esempî dell abbinati come quelli di Donatello nelle porte della sacristia diSanLorenzo a Firenze; mentre nella Conversione di S. Paolo ivi ...
Leggi Tutto