MOISSI, Alessandro
Elena Lenzi
– Nacque a Trieste il 2 apr. 1879, ottavo e ultimo figlio del mercante albanese Konstantin e della fiorentina Amalia de Radiis. Fu registrato all’anagrafe con il cognome [...] muto (il servitore Lorenzo) in Tartuffe di Molière nel 1900, marzo 1935 al teatro Municipale del casinò diSan Remo.
Nel 1934 Pirandello scrisse il Non si sa come - Man weiss nicht wie, in Il Castellodi Elsinore, VI (1993), 17, pp. 73-89; A. ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] di Carlo V (1536), il gruppo di Ercole e Anteo per la fontana grande della Villa diCastello nel 1552 ideò la chiesa di S. Lorenzo, distrutta dal terremoto del 1783 Doria, La chiesa diSan Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 10-14; G. Di Marzo, I Gagini ...
Leggi Tutto
SEGALA, Giovanni
Andrea Polati
– Primo di nove fratelli, nacque a Venezia nella parrocchia di S. Maria Nuova il 3 giugno 1662 da Antonio, di professione sarto, e da Meneghina Padovani (Vielli, 1998, [...] di Segala è il dipinto che rappresenta la Morte di s. Lorenzo Giustiniani per la chiesa di S. Pietro diCastello, p. 62; R. Gallo, La Scuola Grande diSan Teodoro di Venezia, in Atti dell’Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, CXX (1961-1962), ...
Leggi Tutto
PIGNOTTI, Lorenzo
Valeria Tavazzi
– Nacque il 9 agosto 1739 a Figline Valdarno, quintogenito del mercante Santi e di Margherita Curlandi (prima di lui erano nati nel 1729 Maria Antonia, nel 1731 Domenico, [...] dell’ospedale Serrisori vicina alla chiesa diSan Francesco.
Il padre era tornato a alla fuga a Città diCastello per evitare la galera , quando si trasferì ad Arezzo dove viveva lo zio Lorenzo, rimanendo sotto la sua tutela alla morte dei genitori, ...
Leggi Tutto
TACCONI, Francesco
Alessandra Talignani
Figlio di Agostino (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre), nacque attorno al 1429 forse a Pavia: in un rogito cremonese del 1° settembre 1450 si [...] castellodi Roccabianca con Pianeti, costellazioni e segni dello Zodiaco nella volta, e Storie di Griselda alle pareti (dal 1954 al Castello Sforzesco di Milano); e tre lacerti con episodi della Vita di s. Lorenzo Polittico diSan Bartolomeo di Cima ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Giovanni
Gianpaolo Angelini
– Nacque a Roma il 13 aprile 1665 da Giuseppe e da Faustina Lanuti.
Il padre, stuccatore, abitava nel rione Monti nella casa di Carlo Fontana; il fratello Gregorio [...] di Gian Lorenzo Bernini; queste circostanze confortano parzialmente le affermazioni di 1690-95 progettò la ristrutturazione del castellodi Chignolo Po (Pavia) su commissione Settecento, in La chiesa diSan Marco in Milano, a cura di M.L. Gatti Perer ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] , abbinata a quella diSan Carlo, dal 1718 fissa una struttura dinamica nella piazza Regia, capolavoro del barocco classico dell’assolutismo. Altri interventi di Juvarra sono quelli per la Grande Galleria di Diana nel castello della Venaria e per ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] dell’abbate Telesforo Benigni alla «Descrizione diSan Ginesio» dell’avvocato Guido Gualtieri, ibid Castello Pallotta di Caldarola, Macerata 1980; R. Del Signore, Il cardinale E. P. e la Fabbrica di S. Pietro, tesi di laurea, Università degli Studi di ...
Leggi Tutto
BARATTA, Giovanni
Hugh Honour
Figlio di Isidoro, nacque a Carrara il 13 maggio 1670. Allievo di G. B. Foggini a Firenze, pare che abbia studiato anche con M. Soldani, probabilmente per apprendere l'arte [...] della collegiata di S. Lorenzo a Montevarchi, che era stato progettato da M. Soldani, figure in stucco di grande eleganza e della Pace per il castellodi Fredensborg e alcuni capitelli per il re di Danimarca. Per il re di Prussia scolpì, prima del ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] di Braccio a Perugia, resti di un palazzo fatto costruire dal Fortebracci accanto alla cattedrale di S. Lorenzodi quell'anno la sua presenza venne sollecitata anche al castellodi a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano, 1899, pp. 36 ss ...
Leggi Tutto