SARAGOZZA
M.C. Lacarra Ducay
SARAGOZZA (spagnolo Zaragoza; lat. Caesaraugusta; arabo Saraqusöa)
Città della Spagna nordorientale, capoluogo dell’omonima provincia, posta sulla riva destra dell’Ebro, [...] fronte alla Judería, per l’esattezza di fronte alla fortezza nota come Castillo de los Judíos, che sorgeva nel luogo oggi occupato dal Seminario de San Carlos. La fortezza comprendeva, oltre al castello, che serviva da carcere, la sinagoga maggiore ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] Castello a Genova un S. Vincenzo Ferreri fanciullo che predica a coetanei:restaurato nel 1951, ha perduto molto della sua immediatezza.
Altre opere attribuite al B.: a Monticelli d'Ongina, nella chiesa di S. Lorenzo, Giuseppe venduto dai fratelli e ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] Palermo 1985, pp. 59-66; V. Sola, Le sculture di Giuseppe Pampillonia e I. M., in L'eredità di Angelo Sinisio. L'abbazia diSan Martino delle Scale dal XIV al XX secolo (catal.), a cura di M.C. Di Natale - F. Messina Cicchetti, Palermo 1997, pp. 265 ...
Leggi Tutto
STEFANO, Veneziano detto Stefano «plebanus» di S. Agnese
Cristina Guarnieri
Del pittore, documentato a Venezia e Pordenone dal 1369 al 1386, si conservano tre opere firmate e datate, la Madonna col Bambino [...] del Quattrocento, in San Marco di Pordenone, a cura di P. Goi, diLorenzo, in Saggi e memorie di storia dell’arte, XXX (2006), pp. 1-131; A.Bacchi - A. De Marchi, Vittorio Cini collezionista di pittura antica. Una splendida avventura, dal castellodi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Mattias
de’.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1613 dal granduca di Toscana Cosimo II e da Maria Maddalena d’Austria.
Fu avviato alla carriera ecclesiastica molto giovane (ricevette [...] di dicembre del 1637, con la conquista del castellodi Wolgast. Seguì, alla vigilia di Natale, l’occupazione diSan Savino e gli fece dono della villa di e fu sepolto a Firenze nella cappella gentilizia di S. Lorenzo.
Fonti e Bibl.: P. Minucci Del ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città diCastello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] , partecipò alla campagna diLorenzodi Piero de’ Medici per la conquista del Ducato di Urbino. L’impresa diCastello per sottoscrivere il contratto matrimoniale con la diciassettenne Angela de’ Rossi diSan Secondo, figlia del marchese Troilo I e di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I monumenti equestri bronzei del Quattrocento costituiscono uno dei più consapevoli [...] di Bernabò Visconti in San Giovanni in Conca a Milano (1385; oggi la stata equestre è conservata al Castello Sforzesco di il Moro scrive a Lorenzo de’ Medici, a Firenze, per chiedergli di mandare a Milano maestranze in grado di fondere il modello che ...
Leggi Tutto
BADAJOZ
(arabo Baṭalyaws)
Città della Spagna sudoccidentale, capoluogo della prov. omonima e centro principale dell'Estremadura, B. venne fondata in due riprese. La prima fondazione si colloca in epoca [...] la cattedrale diSan Juan, verosimilmente di fregi e ornati 'antichi' murati nel chiostro. La cattedrale, iniziata nel 1238 dal vescovo Pedro Pérez e terminata tra il 1273 e il 1280 dal suo successore, Lorenzo rifugiarsi nel castello, di cui alla ...
Leggi Tutto
UDINE
G. Valenzano
(Udene, Utinis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia.Il primo documento scritto relativo alla città, citata nella forma latinizzata Udene, risale [...] di analogie con i casi documentati archeologicamente delle pievi di S. Lorenzo a Buia e di S. Margherita del Guagno, menzionate come castelli et Iusta. Un'indagine archeologica nella chiesa diSan Daniele in Castello, cat., Udine 1993; G. Bergamini, ...
Leggi Tutto
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione
Gianni Fazzini
OLDOINI, Virginia, contessa di Castiglione. – Nacque a Firenze il 22 marzo 1837 (Mazzucchelli, 1957, pp. 18 s.) dal marchese Filippo, diplomatico [...] ’oratorio di S. Giovanni, nel quartiere di S. Lorenzo, con ospite dei festeggiamenti nel castellodi Compiègne, cui partecipava di Castiglione, in Il crinale della vittoria. La battaglia di Solferino e San Martino vista dal versante francese, a cura di ...
Leggi Tutto