UBERTINI, Guglielmo
Gian Paolo G. Scharf
UBERTINI, Guglielmo (Guglielmino). – Più noto come Guglielmino per via della ridotta statura, nacque da Gualtieri Ubertini ad Arezzo fra il 1215 e il 1220. Della [...] base nel castellodi Gargonza del vescovo di Arezzo in Cortona, dissertazione del cavaliere Lorenzo Guazzesi, Pisa San Romolo a Gaville in età medievale. Storie di una pieve del Valdarno, Atti del Convegno..., Figline Valdarno... 2005, a cura di ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] ricostruzione secondo forme barocche del castellodi Blutenburg su incarico del barone i mecenati di Viscardi si annovera il conte Ferdinand Franz Lorenz Xaver von Tilly San Vittore (Heisner 1971, p. 2); si tratta, tuttavia, di ipotesi prive di ...
Leggi Tutto
TRIVA, Antonio Domenico
Alice Collavin
Nacque a Reggio Emilia il 4 agosto 1626, primogenito di Francesco, pittore, e di Barbara Zanichelli (Longo, 2008, p. 9). Apprese i rudimenti della pittura probabilmente [...] provveditore alla Sanità Andrea Molin davanti alla Vergine col Bambino e s. Rocco e Il provveditore Lorenzo Minotto, , XX (1966), pp. 262-265; A. Riccoboni, Zanchi e Triva nel castellodi Nymphenburg, ibid., XIII (1969), pp. 232-235; E. Favaro, L’arte ...
Leggi Tutto
TARANTO
CCosimo Damiano Fonseca
La città che Federico II visitò per la prima volta il 1221 era dal punto di vista urbanistico quella racchiusa sull'isola tra Porta Napoli e Porta Lecce alla confluenza [...] di S. Maria di Guaranci, dei SS. Lorenzo e Giorgio, e i monasteri di S. Agata, di S. Vito del Pizzo, di organizzare la curia generale (Riccardo diSan Germano, 1868, ad annum 1231 più importante che ci informa sul castellodi Taranto è lo Statutum de ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola artistica di Correggio si consuma negli anni in cui il Rinascimento [...] classicismo emiliano diLorenzo Costa – pittore di corte dei di Psiche alla Farnesina; prime arcate delle Logge Vaticane) e, forse, di Leonardo a Milano (volta della sala delle Asse, Castello e rappresenta la Visione disan Giovanni in modo inedito, ...
Leggi Tutto
STEFANESCHI, Pietro
Marco Vendittelli
– Nacque presumibilmente a Roma nel sesto o settimo decennio del Trecento. Non è del tutto certa la sua diretta ascendenza, ma fu probabilmente figlio di Annibale [...] apostolica Vaticana, San Angelo in Pescheria, protocolli di Antonio de Scambiis, n. 19, c. 25v). Secondo Lorenzo Cardella (1793, cura di L. Fumi, in RIS, XV, 5, 1, Città diCastello 1902-1920, pp. 412 s.; Il diario romano di Antonio di Pietro ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] di S. Maria Mater Domini, che in seguito fu detto di S. Silvestro (sestiere diSan Polo).
A parte la data di al Comune l'isola e il castellodi Andros. Nel 1260 è dato come quando, morto il doge Lorenzo Tiepolo alla metà di agosto 1275. cominciarono ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di luglio del 1477 il C. con il compito di provvedere al risarcimento di quei membri della famiglia dei Rossi diSan , mentre ella, assediata nel castello, teneva testa ai rivoltosi. al Moro, comunicando di aver partecipato a Lorenzo de' Medici ed ...
Leggi Tutto
MEDICI, Isabella
Elisabetta Mori
de’. – Nacque a Firenze il 31 ag. 1542, terzogenita di Cosimo I duca di Firenze, e di Eleonora di Toledo.
Sin dall’età di cinque anni fu avviata allo studio delle lettere [...] castello con l’intenzione di stabilirvi la propria dimora, i due sposi, per volontà di Cosimo I, continuarono a vivere a Firenze nel palazzo Medici di ’imperiale e reale basilica di S. Lorenzo dal secolo XIII a San Domenico di Fiesole…2005, a cura di ...
Leggi Tutto
ARCANGELO di Cola da Camerino (anche A. di Cola di Vanni Camerino)
Marco Chiarini
La prima notizia accertata finora su A. è che egli dipinse una Maddalena e altre figure (oggi scomparse) nella sala Maggiore [...] del Palazzo pubblico di Città diCastello, per le quali ebbe un acconto di 30 ducati il 26 ottobre 1416 (Magherini-Graziani). Il 29 giugno 1420, A. è presente a Firenze, dove prende a pigione una casa nel "popolo diSan Michele Bisdomini" (Procacci). ...
Leggi Tutto