FARUFFINI, Federico
Anna Finocchi
Nacque il 12 ag. 1833 a Sesto San Giovanni (Milano) da Paolo, farmacista, che vi si era stabilito dal 1822, e da Giuseppa Albini. Nel 1848 fu mandato dal padre a studiare [...] di pittura con una grande tela di soggetto storico: Al cardinale Ascanio Sforza, vescovo di Pavia, trovandosi nel castellodi Milano, viene presentato il modello del duomo di Pavia da tre deputati didiLorenzo il Magnifico e nella Processione di ...
Leggi Tutto
TICINO
C. Jäggi
Cantone della Svizzera, con capoluogo Bellinzona, il cui territorio, sul versante meridionale svizzero delle Alpi, è attraversato dal primo tratto dell'omonimo fiume e confina a N-O [...] castello Montebello su una terrazza naturale di fronte al castello Grande, a E della città (sec. 13°), e il castellodi Sasso Corbaro (o di Cima), edificato al posto di 1995; R. Cardani, Il battistero di Riva San Vitale: l'architettura, i restauri e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] rivoluzionaria di Michelangelo e quella barocca di Gian Lorenzo V di Baviera.Con la statua diSan Luca, per una nicchia dicastellodi proprietà Fugger a Kirckheim; alla fine degli anni Settanta del secolo lavora alla fontana del Municipio di ...
Leggi Tutto
LICINIO, Giulio
Luca Bortolotti
Nacque a Venezia nel 1527, figlio di Arrigo e Agnese. Il padre fu pittore, ma di qualità sicuramente molto modesta se per tutta la vita operò come assistente nella bottega [...] Lorenzo e Orsola e il senatore Lorenzo cappella reale nel castellodi Pozsony (oggi Bratislava di tre tavole raffiguranti Storie di Ercole, pure di formato accentuatamente orizzontale, conservato all'Ermitage diSan Pietroburgo.
Con l'ascesa di ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Bartolomeo, detto Baccio d'Agnolo
Luciano Berti
Nacque a Firenze il 19 maggio 1462. Già il padre (Agnolo) esercitava l'arte del legnaiolo, e fu in questo settore che Baccio dapprima si specializzò [...] la facciata di S. Lorenzo (1516), su disegno di Michelangelo e diCastello in casa Vitelli; diverse delle ricche cornici delle opere del Vasari (la tavola di Camaldoli, oggi trasferita a Badia Prataglia; quella per la chiesa di S. Agostino a Monte San ...
Leggi Tutto
MARIANI, Cesare
Silvia Silvestri
– Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] . Seguirono la commissione da parte di S. Baldini Giustiniani per alcuni affreschi nel castellodi Rocca di Lanciano, tra cui L’Aurora e 1920 da G. Fantoni di Gemona sulla volta della parrocchia di S. Stefano a San Stino di Livenza), i cui cartoni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] l’opera Lorenzo e Isabella, conservata al Walker Art Gallery di Liverpool, ispirata a un poema di John suscita la stessa riprovazione di una Madonna in cucina, di un san Giuseppe che lavora da parati per il castellodi Balmoral, residenza scozzese ...
Leggi Tutto
BENIVIENI, Domenico
Cesare Vasoli
Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460.
In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] (Arch. di Stato di Firenze, Portate al Catasto, San Giovanni, Vaio istor. dell'ambrosiana imperial basilica di S. Lorenzodi Firenze, Firenze 1817, I, . 7; C. Re, G. B. fiorentino, Città diCastello 1906, pp. 46-55; J. Schnitzer, Savonarola, Milano ...
Leggi Tutto
STEFANO di Antonio di Vanni
Daniela Parenti
Nato nel 1405, come si desume dalle dichiarazioni al Catasto fiorentino, quartiere di S. Spirito, gonfalone del Drago, Stefano d’Antonio di Vanni di Guidone [...] Museum of art; Oxford, Ashmolean Museum; Cracovia, Castello Reale di Wavel; La Spezia, Museo Amedeo Lia; e di M.G. Ciardi Duprè Dal Poggetto - C. Filippini, Fiesole 1988, pp. 82 s.; C. Frosinini, A proposito del SanLorenzodi Bicci diLorenzo ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] con l'allora sindaco di Roma, L. Pianciani, nella zona dei Prati diCastello al di là del fiume Tevere, di archit. tecnica date nella regia scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, Roma 1892; Il campanile diSan Marco ed i 72 giorni di ...
Leggi Tutto