CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] Lorenzo Pavesi. Riva di Trento, chiesa parrocchiale: Vergine e due santi (1744; Emert, 1939, pp. 117-129). Rovigo, Accademia dei Concordi: Madonna. Salò, Orfanotrofio femminile: S. Alberto e il beato Franco (1740), San Benedetto Po, Santuario: Morte ...
Leggi Tutto
AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] alla cappella diSan Giuseppe nel duomo di Milano ed è creditore di una forte arca dei martiri persiani nella soppressa chiesa di S. Lorenzo in Cremona; otto delle formelle sono di Milano; visibile ora, nei frammenti rimasti, nel Museo del Castello ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] II Biennale diSan Paolo vincendo di S. Lorenzo a Venezia il 25 settembre, con testi di Massimo Cacciari, costruzione dello spazio scenico di Renzo Piano e direzione didi Venezia nel 1997, anno della sua grande retrospettiva allestita al castellodi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] diSan Severo da parte di Giovanni d'Angiò ai primi didi alleanza del 17 maggio, a Lorenzo de' Medici sostenuto da Milano e da Venezia, il C. seguì Alfonso nella campagna di Toscana e all'assedio di del re occuparono il castellodi Melfi e tutti gli ...
Leggi Tutto
CIRCIGNANI (Cincignani, Cercignani, Cirgnani), Nicolò, detto il Pomarancio
Michele Cordaro
Il soprannome gli deriva dal paese di Pomarance, vicino Volterra (Pisa), dove nacque. Incerta è la data della [...] di Valvisciolo (Sermoneta), dove affrescò con scene di martirio e di miracoli di vari santi la cappella di S. Lorenzo Magherini Graziani, L'arte a Città diCastello, Città diCastello 1897, pp. 192 s., 313 Santissimo Crocifisso diSan Marcello, Roma ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] Cristina, dipinse per il castellodi Aglié una grande tela raffigurante Papa Eugenio III benedice le armi di Amedeo II in partenza gli era stato commissionato un quadro con il Martirio di S. Lorenzo da collocare nel coro; eseguito solo nel 1851 ora ...
Leggi Tutto
urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] castello o a un monastero, di solito di assi stradali rettilinei collegò le basiliche di S. Maria Maggiore, di S. Giovanni in Laterano, di S. Lorenzo e didi tanto!
Il Settecento: spazio alle nuove città
Il 18° secolo si aprì con la fondazione diSan ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giandomenico (Giovanni Domenico, Domenico). ‒ Nato a Venezia il 30 agosto 1727 da Giambattista (v. la voce in questo Dizionario) e da Cecilia Guardi, fu battezzato il 10 settembre nella chiesa [...] tela raffigurante San Francesco di Paola libera un ossesso per la chiesa di S. Francesco di Paola ( il padre e il fratello Lorenzo (v. la voce in questo castellodi Veitshöchheim (p. 127). Al principe vescovo dedicò, nel 1753, l’importante raccolta di ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e diSan Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] di Cristo e tra gli assertori della giustificazione mediante la sola fede, mentre Lorenzo Tizzano affermerà didi 500 tavole di castagno da costruzione da San Il S. Officio della Inquisizione in Napoli, I, Città diCastello 1892, pp. 134 e n. 1, 159 s ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Giovanni
Antonio Pinelli-Alessandra Uguccioni
Figlio di Francesco (von Henneberg, 1974, p. 102), nacque probabilmente a Borgo San Sepolcro (Sansepolcro in prov. d'Arezzo) intorno al 1537, [...] gli esempi lasciati da Rosso Fiorentino a Borgo San Sepolcro e a Città diCastello tra il 1528 e il 1530. Successivamente ). Si tratta dello stesso argomento riproposto da Francesco Vanni a S. Lorenzo in Miranda a Roma, tra il 1575 e il 1577, periodo ...
Leggi Tutto