SEREGNI, Vincenzo
Cristiano Marchegiani
SEREGNI (da Seregno), Vincenzo. – Nacque fra il 1519 e il 1520 da Bernardino di Luigi da Seregno, probabilmente nel paese di origine del padre scalpellino; non [...] del Conte nella cappella di S. Ippolito in S. Lorenzo Maggiore (progetto pagato studi per la fortificazione del castellodi Casale Monferrato, fra il di Milano, in Arte lombarda, n.s., 2008, n. 152, pp. 62-68; A. Bonavita, Sepolture in San Giovanni ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] il poeta Vincenzo Monti e il matematico Lorenzo Mascheroni. Verso la fine di quel periodo sposò Domenica Giannone, nipote , e dopo la morte di lui (1821) al nipote Gracco. Era nel palazzo Arrigoni Socca diCastellodi Lecco, dal 1818 residenza prima ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] di un «sovegno» votato a s. Lorenzo Giustiniani, con sede nella chiesa didi S. Marina, nel sestiere diCastello, dove, oltre all’abitazione, installò definitivamente la sua bottega in un edificio di settecentesche della chiesa diSan Stae, in Arte ...
Leggi Tutto
RUSTICI, Francesco detto il Rustichino
Annalisa Pezzo
– Nacque a Siena da Vincenzo e da Pompilia Landi e fu battezzato il 20 aprile 1592, padrino il pittore Anselmo Carosi (Bagnoli, 1980, p. 186). Sulla [...] , Baccio Ciarpi, Pietro da Cortona, Giovanni da San Giovanni, Giovanni Lanfranco, Astolfo Petrazzi, Agostino Tassi). La serie, voluta dal segretario di Stato del papa, il fiorentino Lorenzo Magalotti, probabilmente in seguito alla nomina a cardinale ...
Leggi Tutto
VANNINI, Ottavio
Sara Ragni
VANNINI, Ottavio. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Felicita, il 15 novembre 1585 da Michele di Domenico (risulta invece sconosciuta l’identità della madre). La [...] 35), e la S. Lucia (dal 1834 nella chiesa di S. Michele a Castello: Pizzorusso, 1986a). Al 1627 risale la tela viennese di Giovanni da San Giovanni. Vannini intervenne sulla parete nord, raffigurandovi la scena da ‘romanzo storico’ con Lorenzo ...
Leggi Tutto
MARGHERITA LUISA d’Orléans, granduchessa di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque nel castellodi Blois il 28 luglio 1645 dalle seconde nozze di Gastone duca d’Orléans con Margherita di Lorena-Vaudémont, sorella [...] Marsiglia e poi verso l’Italia ebbe luogo dopo quattro giorni di festeggiamenti a Fontainebleau con la famiglia reale e una sosta nella dimora di mademoiselle de Montpensier nel castellodi Alençon. Nel tragitto M. incontrò anche il cugino Carlo, che ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] alla prassi. I suoi allievi Domenico diSan Germano e Giorgio Floro promossero l’edizione al 1504 presso la biblioteca del castellodi Blois – dove erano da poco confluiti ebbe a disposizione la versione latina diLorenzo Valla, ma portò a termine ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] di dominio asburgico, da Barbaro Regolo, castellanodi Sench, che aveva inteso vendicarsi della distruzione di un suo castellodi comporre la guerra fra il duca d'Austria e il patriarca di Aquileia. Dopo la morte diLorenzo 345; M. Sanuto, Vitae ducum ...
Leggi Tutto
ZARA
I. Petricioli
(serbo-croato Zadar; gr.᾽Ιάδαιϱα, ᾽Ιάδεϱα; lat. Iader; Iadera; Iadra nei docc. medievali)
Città della Croazia, ubicata sulla costa orientale del mar Adriatico.Z., già abitato liburnico, [...] e 1040. Dalla chiesa di S. Lorenzo provengono un pluteo con scene cristologiche e la cornice di un portale (Zara, di Giacomo da Borgo San Sepolcro, residente a Venezia, e quelli della cattedrale (1418-1450), opera di Matteo Moronzon; si tratta di ...
Leggi Tutto
CAGLIARI
R. Serra
(lat. Carales, Karales, Karali, Castrum Caralis)
Città della Sardegna meridionale, capoluogo della regione, posta al centro del golfo omonimo.Menzionata da Pausania (Periégesis, X, [...] di S. Pancrazio, in seguito intitolata a s. Lorenzo e poi alla Madonna di Buoncammino, posta nella periferia alta diCastello , libri e arredi sacri delle chiese di Santa Gillia, diSan Pietro e di Santa Maria di Cluso, Archivio storico sardo 3, 1907 ...
Leggi Tutto