• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Arti visive [16]
Biografie [14]
Storia [4]
Diritto [3]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto civile [2]
Ingegneria [1]
Storia della medicina [1]
Edilizia [1]
Medicina [1]

Zimmermann, Johann Baptist

Enciclopedia on line

Zimmermann, Johann Baptist Pittore e stuccatore (Gaispoint, Wessobrunn, 1680 - Monaco di Baviera 1758), fratello di Dominikus, padre del pittore e stuccatore Franz Michael (1709-1784), che gli fu aiuto. Lavorò alla decorazione del [...] castello di Schleissheim nei pressi di Monaco di Baviera, della Residenza di Monaco di Baviera, dell'Amalienburg a Nymphenburg e, col fratello, del santuario di Wies in Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NYMPHENBURG – WESSOBRUNN

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Da Romano, modesti signori al principio del sec. XI, coi castelli di Romano e Bassano, e riusciti ad acquistare influenza, possedere case chiesa dei domenicani, di C. Tencalla; in Baviera, il grande palazzo reale di Nymphenburg del bolognese Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] furono assoggettati; la costruzione del castello di Meissen (928) sull'Elba di forme e molteplicità di colori, produsse una nuova fioritura dell'arte ceramica (manifatture di Meissen, di Höchst, di Fürstenberg, di Ludwigsburg, di Nymphenburg, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

EFFNER, Joseph

Enciclopedia Italiana (1932)

Architetto e decoratore d'interni, nato a Dachau nel 1687, morto a Monaco di Baviera nel 1745. Mandato nel 1706 dall'elettore Max Emmanuel a Parigi, vi studiò fino al 1715 l'arte dei giardini e l'architettura. [...] molta influenza su lui. A Nymphenburg presso Monaco formò il gran parco del Castello, con le piccole costruzioni della Pagodenburg, Badenburg, ecc., come pure la rotonda dinnanzi al castello. Per il castello di Schleissheim, al quale lavorò dal 1719 ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – STRASBURGO – BERLINO – LIPSIA – ITALIA

TIEPOLO, Giambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TIEPOLO, Giambattista Enrico Lucchese (Giovanni Battista, Giovambattista). – Nacque presumibilmente il 5 marzo (Da Canal, 1732, 1809, p. XXXI; ma cfr. Montecuccoli degli Erri, in Giambattista Tiepolo, [...] , consacrata nel 1739, nella chiesa di Notre-Dame di Nymphenburg, opera di «senso religioso così pungente e mistico del 1747 Livio Retti dipinse nella cappella del castello di Ludwigsburg tre scene derivate da invenzioni pittoriche tiepolesche ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO BARTOLOMEO RASTRELLI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PELLEGRINO ANTONIO ORLANDI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAMBATTISTA PIAZZETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIEPOLO, Giambattista (3)
Mostra Tutti

BELLOTTO, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo Stefan Kozakiewicz Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] di Nymphenburg (nel palazzo stesso). Dei quadri di Vienna e di Monaco esistono. parecchie repliche di formato minore, ma, essendo di della corte erano occupati nella ricostruzione dei castello suburbano di Ujazdów, proprietà privata dei re; nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO AUGUSTO PONIATOWSKI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PALAZZO DI NYMPHENBURG – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLOTTO, Bernardo (2)
Mostra Tutti

La grande pittura decorativa in Europa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel passaggio tra Seicento e Settecento il valore ideologico delle immagini si allenta: [...] a Vienna, Gaspare Diziani a Dresda e Jacopo Amigoni a Monaco. Quest’ultimo è attivo nel padiglione di Badenburg a Nymphenburg, nell’abbazia benedettina di Ottobeuren e nel castello di Schleissheim, dove il suo stile si definisce secondo i parametri ... Leggi Tutto

Rocaille e decorazione d’interni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In polemica col barocco, lo stile rocaille adotta un tono meno aulico e fastoso. [...] italiana e si convertono alle novità in arrivo da Parigi. Per decorare l’interno del castello di Sansouci a Potsdam, per esempio, Federico II di Prussia chiama dalla Francia uno dei fratelli Martin, inventori delle famose vernici laccate. Botteghe ... Leggi Tutto

L’esotismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento quel che dai lontani Paesi dell’Estremo Oriente arriva in Europa [...] Così è per la camera cinese nella residenza del principe elettore di Bamberga, per il Lackkabinett del castello di Ludwigsburg o per lo studiolo ottagonale nel padiglione cinese di Nymphenburg. Nel 1723 in Portogallo, nella biblioteca dell’università ... Leggi Tutto

I giardini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgia Pollio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Settecento la cultura del giardino registra profondi mutamenti. I primi decenni del [...] di corte, quali il Wilhelmshöhe di Kassel, Schleissheim, Nymphenburg, Charlottenburg, Brühl e il Belvedere di di grande respiro, legando edifici di grandi dimensioni al territorio con lunghi allineamenti assiali (Stupinigi, Superga, castello di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali