Giustizia
MMario Caravale
"Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] e Valle di Crati, a Gravina per la Puglia, Capitanata e Basilicata, a Salerno per il Principato, Terra di Lavoro e partecipare quattro rappresentanti di ogni grande città, due rappresentanti di ogni città minore e di ogni castello, tutti i chierici ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE DELLA GIUSTIZIA
MMario Caravale
Numerosi sono i passi del Liber Constitutionum Regni Siciliae in cui Federico II definisce l'amministrazione della giustizia il principale [...] Giordana e Val di Crati, a Gravina per Puglia, Capitanata e Basilicata, a Salerno per Principato, Terra di Lavoro e Comitato partecipare quattro rappresentanti di ogni grande città, due rappresentanti di ogni città minore e di ogni castello, tutti i ...
Leggi Tutto
BELVISI, Giacomo
Severino Caprioli
Nacque a Bologna non prima del 1270 da Guido e da Bartolomea Picciolpassi, in una famiglia di parte lambertazza, i cui atteggiamenti nelle lotte cittadine si distinguevano [...] Gli autori che lo vollero "Aquensem" (Panciroli, Fabrizi, Gravina, per fare qualche nome) si mostrano divisi fra loro: alcuni 1901, p. 127 n. 1; F. Schupfer, Manuale di storia del diritto ital., Città diCastello-Roma 1908, pp. 628-630; F. Lo Parco, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] pontifici et civilis...,Venetiis 1566, pp. 8 v, is r; I. V. Gravina, Originum iuris civilis liber I, cap.158, Lipsiae M7, P. IIC; G Cino da Pistoia giurista, Città diCastello 1924, p. 165; R. Pescione, Corti di giustizia nell'Italia meridionale (dal ...
Leggi Tutto
Assise di Messina
Andrea Romano
La cronaca del notaio imperiale Riccardo di San Germano dà notizia di due diverse diete tenute dall'imperatore a Messina, nelle quali furono promulgate delle leggi regie [...] prescriveva che, annualmente, nelle città di Piazza Armerina, Cosenza, Gravina, Salerno e Sulmona fossero riunite non sint de parte" in rappresentanza di ogni città, nonché da due sindaci per ogni centro minore e castello. A quelli si aggiungevano i ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque a Messina, presumibilmente intorno al 1480, da Giovanni, giureconsulto, e da Contessa (Tissa) Saccano. Nella famiglia, conosciuta e attiva in Messina fino dal [...] di Pietra d'Amico, parte del feudo di Motta Sant'Agata, comprendente il castello e i "marcati" di V. Palizzolo Gravina, Il blasone in Sicilia, Palermo 1871-75, p. 210; V. Di Giovanni, Del Palermo restaurato, in Bibl. stor. e letter. di Sicilia, s. ...
Leggi Tutto