COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque a Lavinio (Roma) da Antonio principe di Salerno ed Imperiale di Stefano Colonna, più probabilmente che da Antonella Cantelmo, figlia del conte di Pepoli.
Sulla [...] che portarono il Della Rovere prima a rinchiudersi nel castellodi Ostia nel dicembre dello stesso anno e poi a fuggire Gravina, che gli dedicò una ventina di composizioni poetiche (P. Gravina, Poematum libri, Neapoli 1532).
Un ritratto del C. di ...
Leggi Tutto
MANFREDI, re di Sicilia
Walter Koller
Nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II (primo di questo nome come re di Sicilia); l'identificazione della madre con Bianca, figlia della marchesa [...] eredi. Per concessione imperiale, confermata dal testamento di Federico II, M. ricevette il Principato di Taranto e le contee di Tricarico, Montescaglioso e Gravina, dalla fonte del Bradano (presso il castellodi Lagopesole) sino a Polignano a Mare e ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] campagna in territorio bizantino con la presa del castellodi Tripotamo, invase l'Epiro. La spedizione si Napoli 1988, pp. 168 ss.; G. Cioffari, Giovanni d'Angiò e la contea diGravina (1305-1335), in Nicolaus. Studi storici, IV(1993), pp. 15, 17, ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] il 14 consacrato papa e assunse il nome di C. III in ricordo dell'amico Guido de Castello, papa Celestino II. Il nome e il Curia concluse con Tancredi il concordato diGravina nel quale il re concesse al Papato più di quanto mai avevano concesso in ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Aragona, duchessa di Milano
Francesca M. Vaglienti
Figlia secondogenita di Alfonso d'Aragona, duca di Calabria, e della colta e raffinata Ippolita Maria Sforza, nacque il 2 ott. 1470 a Napoli, [...] la ristrutturazione dell'imponente castello già federiciano e poi angioino (1505). La grandiosa cinta di bastioni pentagonali con angoli esterni a saliente acuto, rafforzata da quattro poderosi torri celebrate in versi da Pietro Gravina, risultò una ...
Leggi Tutto
ALTEMPS, Marco Sittico
Boris Ulianich
Nacque nel castellodi Hohenems (da cui il nome di famiglia, che fu italianizzato in Alta Emps trasformandosi poi in Altemps) il 19 ag. 1533. Suo padre Wolfgang [...] da Gerolamo Riario, terminato nel 1580 da Martino Longhi senior e dotato di uno splendido cortile ideato da Baldassarre Peruzzi. In tale palazzo fu fondata nel 1690 dal Gravina e dal Crescimbeni l'Accademia degli Arcadi. Acquistò il palazzo dei Cybo ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] derivanti alla figlia e al casato da tali nozze, il papa approvò infine il contratto di matrimonio che, steso in Vaticano il 26 agosto, fu firmato nel castellodi Belfiore a Ferrara il 1( sett. 1501. A giugno Alessandro VI aveva lasciato via libera ...
Leggi Tutto
FONTANA, Prospero
Vera Fortunati
Nacque a Bologna nel 1512 e la sua prima formazione è documentata da tutte le fonti a Bologna presso Innocenzo da Imola. Borghini (1584, I) informa di un suo soggiorno [...] Carlo VIII re di Francia nomina Camillo Vitelli duca diGravina (Oxford, Christ Church; ibid.), mentre gli altri disegni si attribuiscono a Samacchini suo collaboratore insieme con il Circignani e con altri. Che a Città diCastello la progettazione e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Alessandro
Dario Manfredi
Nacque in Lunigiana, a Mulazzo, dove fu battezzato il 5 nov. 1754, terzo figlio maschio di Carlo Morello, marchese di Montereggio e Pozzo e marchese condomino di [...] i suoi compagni di studio vi furono Federico Gravina (poi ufficiale della Marina di Spagna), che ordine del re, che motu proprio condannò il M. alla segregazione nell'isolato castellodi San Antón, a La Coruña, per "dieci anni e un giorno", Gil ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Scala nell'Amallitano, nacque probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, da Luise, mercante. Citato per la prima volta nel 1469 negli [...] diGravina, Alberico Carafa, il barone di Palmarice, il conte d'Ugento), ma che non lo avevano mai considerato uno di i figli Marco e Filippo, gli invitati si recarono nel castello sfarzosamente addobbato e mentre erapo Il convenuti furono per la ...
Leggi Tutto