EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario diGravinadi Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] Gravina, che vi portava anche l'allora giovanissimo Metastasio. Questo gruppo, promuovendo un ritorno alla lingua delle origini, quella di , 133, 207ss.; M. G. Castellano Lanzara, La Real Biblioteca di Carlo di Borbone ed il suo primo bibliotecario M ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castellodi Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] da galeati - soldati armati di una specie di elmo detta galea - che espugnò il castellodi Monte Arcano, dove furono presi di Cava per il possesso di alcune case e terre in Capua; nell'ottobre 1172, insieme con Riccardo de Say conte diGravina ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitellozzo
Michele Lodone
– Nacque a Città diCastello dopo il 1461, quarto figlio maschio di Niccolò e di Pantasilea di Giovanni Abocatelli.
Il padre, coinvolto nei rivolgimenti politici interni [...] Paolo e anche del giovane Vitellozzo, che riconquistò il castellodi Promano. In seguito alla pace stipulata da Niccolò con il Duca diGravina Orsini in Senigaglia, composto probabilmente tra il 1514 e il 1517. La psicologia di Vitellozzo è qui ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] , La Puglia nel secolo XV, I-II, Bari 1901-1907; Dominici de Gravina notarii Chronicon de rebus in Apulia gestis, a cura di A. Sorbelli, in RIS2, XII, 3, Città diCastello 1903, p. III; R. Trifone, La legislazione angioina, Napoli 1921; Le pergamene ...
Leggi Tutto
MORIALE, Giovanni, detto fra Moriale
Elvira Vittozzi
MORIALE (Moriale d’Albarno), Giovanni, detto fra Moriale (Morreale). – Nacque a Narbona, in Francia, probabilmente negli anni Trenta del XIV secolo, [...] di Carlo di Durazzo (conte diGravina) e, nel 1345, dopo l’assassinio di Andrea d’Ungheria (Andrea d’Angiò), duca di Calabria e marito della regina di vicario e castellanodi Aversa. Insieme con Corrado Lupo, a capo di una compagnia di 7000 uomini, ...
Leggi Tutto
GIACINTA Marescotti, santa
Francesca Medioli
Nata il 16 marzo 1585 nel castellodi Vignanello, nella diocesi di Civita Castellana, dal conte Marcantonio e da Ottavia Orsini, figlia di Vicino, signore [...] di miglioria che diedero l'attuale impianto al castello e all'ancor esistente giardino all'italiana. All'età di nove anni venne mandata nel monastero didi Francesco Maria Marescotti-Ruspoli, con il nipote del papa, Filippo Orsini, duca diGravina. ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gaspare
Riccardo Musso
Nacque a Genova da Gabriele e da Caterina Zaccaria verso la metà del XIII secolo.
Il padre, figlio di Luca di Ingone, era, con altri consorti, signore di Stella e aveva [...] altri nobili. Opizzino reagì attaccando e distruggendo il castellodi Stella, possesso dei Grimaldi, ma i fuorusciti, della Sicilia, allestì una squadra di 25 galee e con i fratelli Giovanni diGravina e Filippo di Taranto il 10 luglio salpò da ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] . In virtù dell’accordo raggiunto, il M. ottenne la contea di Mazzarino, il castellodi Grassuliato e la baronia di Niscemi; inoltre s’impegnò a sposare la cugina Agata Branciforte dei principi di Leonforte. Il 3 giugno 1626 al M. fu concessa la ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] favore di Federico, al momento assente dalla capitale, si mossero il principe di Salerno, quello di Bisignano, i duchi diGravina e di vassalli il conte, che si circondò di uomini armati, fece erigere un castello che sovrastava Matera e che costò ai ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ruggero
Marco Bicchierai
Unico figlio maschio legittimo del conte Guido Salvatico, discendente del Marcovaldo che dette inizio al ramo familiare dei conti Guidi che, proprio con Guido Salvatico, [...] una minaccia. Così, dopo che nell'ottobre 1312 il castellodi Ganghereto fu preso da Bernardino da Polenta che combatteva per i la morte di Manfredi.
Nel 1314 egli scortò a Firenze il fratello di Roberto d'Angiò, Pietro duca diGravina, inviato come ...
Leggi Tutto