PAOLO II, papa
Anna Modigliani
PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di reciproca fiducia. Fu incaricato di svolgere funzioni di paciere nel conflitto tra Napoleone Orsini, duca diGravina ” di Paolo di Benedetto di Cola Dello Mastro del rione di Ponte, a cura di F. Isoldi, ibid., XXIV/2, Città diCastello 1910 ...
Leggi Tutto
SCHIANTARELLI, Pompeo
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma nel 1746 in data imprecisata da genitori d’ignota identità.
Le origini bergamasche non sono state finora rilevate. Gli Schiantarelli erano [...] fra il 1779 e il 1781 di Mario Gioffredo ai «miglioramenti» del palazzo Gravina, di proprietà del cardinale Domenico Orsini ( d’Angri, in via Toledo e al giardino del castellodi Angri.
Scarse notizie attengono alla famiglia reale. Mentre fra ...
Leggi Tutto
TANCREDI
Francesco Panarelli
– Nacque fra il 1134 e il 1138 da una unione non legittimata di Ruggero duca di Puglia (figlio maggiore di Ruggero II di Altavilla re di Sicilia e premorto al padre) e di [...] segnalano oltre a Ruggero di Andria anche Riccardo di Fondi, Guglielmo di Caserta, Ruggero di Tricarico e Tancredi diGravina, mentre nel mondo ecclesiastico gli furono ostili Roffredo di Montecassino, Gualtieri vescovo di Troia e Guglielmo vescovo ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] il racconto che lo stesso Federico avrebbe disegnato di sua mano l'impianto a scacchiera.
Il castellodi Eraclea, oggi distrutto, era più piccolo di quello di Augusta e, da piante del XVII sec., risulta di forma quadrilatera (37 x 32 m) con varie ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzo di famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] anticamera" del ministro, una bravata che gli valse gli arresti nel castellodi Compiano. Fu ben presto perdonato, per l'intercessione presso il partendo, si, da tematiche che erano state del Gravina, del Muratori e del Conti, ma per raggiungere ...
Leggi Tutto
CALDORA (Candola), Antonio
Marina Raffaeli Cammarota
Nato intorno al 1400 da Giacomo e da Medea d'Eboli, ricevette la sua formazione militare alla scuola del padre. Seguendo le imprese paterne, il C. [...] il principe di Taranto, che sfidò a battaglia a Rotigliano: la sfida però non fu raccolta e il C. si ritirò su Gravina. L'anno tutte le terre prese dopo la morte di Alfonso e otteneva in cambio il castellodi Acri: il trattato fu siglato a malincuore ...
Leggi Tutto
Vedi CROTONE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CROTONE (v. vol. Il, p. 964 e S 1970, p. 269)
R. Spadea
Le ricerche, riprese dal 1973 all'interno dell'area urbana, hanno dovuto tener conto dell'impianto del [...] delle vie Tedeschi e Cutro, delle aree Calabro-Lucane e Gravina, dove sono state anche scavate arterie stradali, risalgono alla fine dal muro del phrourion all'interno del castellodi Le Castella), appaiono peculiarità che hanno precisi riscontri, ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Apparteneva al ramo di Berre della nobile famiglia provenzale ed era figlio di Bertrando (II) che aveva seguito Carlo d'Angiò nell'Italia meridionale. [...] Giovanni diGravina fratello del re, di condurre nel Regno Caterina d'Austria, promessa sposa di Carlo duca di Calabria , comunque, ottenne anche un nuovo feudo provenzale - il castellodi Volonne presso Sisteron - che gli doveva rendere 100 once ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] di San Germano, Chronica, ibid., pp. 5-100; Tabularium Casinense. Codex diplomaticus Cajetanus, Montecassino 1887; Domenico da Gravina . Atti del Convegno internazionale di studio (Castellodi Lagopesole, 16-19 ottobre 1997), a cura di C.D. Fonseca, I ...
Leggi Tutto
DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo
Gerhard Baaken
Appartenente a una nobile famiglia normanna imparentata con la casa reale degli Altavilla, il D. nacque da Riccardo che nel Catalogus baronum (1167-68 [...] di Tancredi, tanto più che questi nell'anno successivo, in base al concordato diGravina, ottenne l'investitura del Regno di tra il conte Pietro di Celano, suo padre, e Dipoldo di Acerra, grazie alla quale il castellodi Capua fu infine consegnato a ...
Leggi Tutto