• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Biografie [8]
Arti visive [5]
Storia [2]
Religioni [2]
Storia delle religioni [1]

BELCARO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il castello di B. è situato presso Siena, in posizione dominante, con famosa e bellissima vista della campagna e di Siena. Fu costruito nel sec. XII ed appartenne ai Salimbeni, ai Bellanti e ai Turamini [...] soprattutto opera dei suoi allievi eseguita su disegni suoi. Bibl.: L. Pollino, Il castello di Belcaro, in Siena Monumentale, II (1907), fasc. 2-4; L. Marri Martini, L'architettura di Baldassarre Peruzzi in Siena, in La Diana, IV (1929), pp. 207-08. ... Leggi Tutto
TAGS: BALDASSARRE PERUZZI – CASTELLO DI BELCARO

PERUZZI, Baldassarre

Enciclopedia Italiana (1935)

PERUZZI, Baldassarre Adolfo Venturi Pittore e architetto, nato a Siena nel 1481, morto a Roma il 6 gennaio 1536. A vent'anni dipinse nella cappella di S. Giovanni nel duomo di Siena, probabilmente come [...] ), progetti per S. Domenico, opera a costruzioni civili. La data del 1534 si legge nella sua decorazione della cappella del Castello di Belcaro presso Siena, e in quell'anno stesso, precedente la sua morte, tornò a Roma, dove fu eletto architetto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Baldassarre (2)
Mostra Tutti

PARTINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARTINI, Giuseppe Marco Pierini – Nacque a Siena il 5 maggio 1842 da Giovambattista, intagliatore, e Bonizella Rossi, sarta. A causa delle ristrettezze economiche nelle quali versava la famiglia non [...] propagandati nell’ambiente artistico senese da Luigi Mussini. Al 1865 risalgono l’avvio della ristrutturazione del castello di Belcaro, gli interventi all’ospedale di S. Fina a San Gimignano e l’incarico per la posa in piazza del Campo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA – MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CAMPOSANTO MONUMENTALE – DOMENICO GHIRLANDAIO – ACCADEMIA DEI ROZZI

CORBI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBI, Augusto Gianluca Kannès Originario di Masse di Siena, nacque nel 1837 - come risulta dall'atto di morte, non nel 1830, Come viene comunemente riportato - da Carlo ed Emilia Barbieri. La sua attività [...] Garibaldi; perizie in collaborazione col Partini ed altri professionisti sono note per la tenuta e il castello di Belcaro nel 1890 e per i restauri di palazzo Cinotti (Giuseppe Partitti ..., pp. 62, 146, 162, 174 s.). Sempre a Siena, oltre a restauri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BANDINI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDINI, Giorgio Bianca Saletti Asor-Rosa Nacque a Siena il 17 apr. 1830. Formatosi nell'Istituto di Belle Arti di Siena sotto la guida di A. Maffei e del Rusconi, fu dal 1851 allievo di L. Mussini, [...] a Siena si ricordano: il restauro (1884) dei dipinti del Pastorini e del Rustici nella volta della chiesa di S. Francesco, e quello degli affreschi dei Peruzzi nel castello di Belcaro (Siena); le decorazioni con stucchi e oro nel palazzo del capitano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTELLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Fortilizio, che s'erigeva nell'epoca medievale per dimora e difesa dei signori feudali. In Toscana con la parola castello si designa una terra murata con o senza rocca. (Per rocca a differenza del castello [...] le mura ebbero raramente un fossato; poi lo ebbero specialmente castelli di pianura, nei quali spesso era acqueo. Dal sec. XV marmorei (Issogne, Malpaga, Torrechiara, Belcaro). In qualche palazzo dei castelli settentrionali in luogo delle torri ... Leggi Tutto
TAGS: GIULIANO DA SANGALLO – GUELFI E GHIBELLINI – ITALIA MERIDIONALE – CAMMINO DI RONDA – PARTITO POLITICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELLO (5)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] Castello, prima d'iniziare quello più vasto di Boboli, dove la natura è ancora più corretta o forzata entro linee architettoniche; e il Buontalenti fa meraviglie nel distrutto parco di Pratolino. E sulle colline senesi ride "Belcaro" di Baldassarre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] di Città di Castello", di forme più solide e robuste), sappiamo di pittori più definiti: fra questi, Segna di Bonaventura, nipote di Duccio stesso; il figlio Niccolò di Segna; e su tutti Ugolino di Nerio (di Pollini, villa di Belcaro). Dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

CATERINA da Siena, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINA da Siena, santa Eugenio Dupré Theseider Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] della Chiesa; in più la questione della fondazione di Belcaro. Si condizionano l'un l'altro, in di Francia, per convincerlo a non ostacolare la partenza di Gregorio XI da Avignone. A quanto pare l'Angiò era devoto di C., la fece venire al castello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – DOTTORE DELLA CHIESA – ALBERICO DA BARBIANO – GIOVANNI DALLE CELLE – INDULGENZA PLENARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATERINA da Siena, santa (4)
Mostra Tutti

DELLA FONTE, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA FONTE, Tommaso Alberto Forni Figlio di Nese, nacque a Siena da illustre famiglia, intorno al 1337. La data esatta della nascita del D. non ci è nota. Tuttavia, dalla deposizione scritta dal domenicano [...] poi a Firenze, dove giunsero verso la metà di marzo. Prima dell'aprile, come si trae dalla deposizione resa da Mino di Giovanni al "processo Castellano", era con lei a Belcaro; dopo il 25 di quel mese - come riferisce F. Malavolti nella testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali