TRENTO (XXXIV, p. 268)
Italo LUNELLI
La nuova Piazza Littorio, aperta ove erano quartieri malsani con una grande opera di sventramento, tra il 1932 e il 1938, ha creato un altro centro di vita, proprio [...] della città. Sono in corso progetti di nuovi importanti sventramenti che trasformeranno, rinnovandoli, altri quartieri popolari. Grandi lavori vennero eseguiti per il restauro del castello città dispone di 200 litri di acqua al giorno per abitante.
In ...
Leggi Tutto
PADOVA (XXV, p. 887)
La città è situata a 14 m. s. m. In questi ultimi anni è proseguita intensa l'opera di rinnovamento della città con la creazione di nuove piazze fra le quali importanti quella IX [...] nel maschio dell'antico castello di Ezzelino III. Un geniale progetto di rinnovamento edilizio ideato nel sec. XIX dell'architetto G. alcuni dei quali di notevole importanza. Lo sviluppo delle vie d'acqua navigabili è di circa 230 km., compreso il ...
Leggi Tutto
WIESBADEN (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Karl JORDAN
Heinrich KRETSCHMAYR
Città della Renania, capoluogo del distretto omonimo, posta in splendida posizione presso le [...] basso accanto a un castello (Frankenburg) innalzato dai conti di Nassau, occupa la parte SE. dell'Altstadt odierna. L' v. appresso), dalle quali si riversano due milioni di litri di acqua al giorno, favorito anche dal clima mite (media annua 9° ...
Leggi Tutto
POLA (XXVII, p. 603)
Pola si andò svolgendo concentricamente attorno al colle (32 m. s. m., non 52) su cui sorgeva il Campidoglio che sostituì il castelliere preistorico e fu a sua volta sostituito dal [...] poi dall'attuale castello costruito dai Veneziani nella prima metà del sec. XVII.
Il tracciato delle mura romane correva della pietra da costruzione e di varie qualità di marmi (Grisignana, Valle, Orsera).
L'Istria, che lamenta mancanza d'acqua ...
Leggi Tutto
Scavi archeologici importanti furono eseguiti nella città nel periodo 1935-36. Oltre un terzo delle mura romane per una lunghezza di 1000 m. nell'interno, sono state sgombrate dal terriccio e dai cespugli [...] dell'edificio.
Sono stati costruiti acquedotti per l'acqua potabile e le fognature; il palazzo della Aosta, Aosta 1930; id., Dipinti e scritti in versi del castello di Fénis, ivi 1930; id., Il castello di Issogne, ivi 1931-33; id., Le théâtre romain ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] oblunga a E, circondata da corsi d'acqua e abitata da artigiani al servizio del conte. Solo nel 1274 queste parti della proprietà comitale furono sottomesse all'autorità cittadina.Il sito del castello ha rivelato diverse fasi di occupazione in epoca ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] Óbuda sorse, prima del 1148, nelle vicinanze di sorgenti di acqua calda - lungo l'asse viario principale e presso un punto trasformazioni fin dal sec. 15° e, dal momento della liberazione del castello, nel 1686, non se ne conservarono che rovine, ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] San Esteban e il quartiere relativo.Famosa per l'abbondanza d'acqua, B. era alimentata da numerose fonti e in parte dal si conservano resti delle strutture medievali del castello, peraltro profondamente rimaneggiate, e della cinta muraria eretta ...
Leggi Tutto
Cremona
Giancarlo Andenna
Quando Federico II raggiunse per la prima volta Cremona alla fine di luglio del 1212, dopo una drammatica cavalcata al guado del Lambro, la città comunale era una delle più [...] della città si riempirono di nemici in attesa di essere registrati e trasferiti nei castellidella Puglia e della un canale navigabile per il trasporto delle merci dal Po alla città e insieme una grande arteria d'acqua per l'irrigazione dei campi, ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] si svilupparono gli organi principali della città, politico e giuridico: quelle di castellano e di sindaco (amman). ricavata dallo scavo di un fossato che si riempiva d'acqua nella parte bassa della città e nella parte alta rimaneva a secco. Il ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...