PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] Rocavecchia, connessa probabilmente con una sorgente d'acqua dolce esistente sul fondo, e caratterizzata da Castello svevo che si collega ad analoghi interventi sui castelli federiciani della regione. Sono infine da ricordare il restauro della ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] ) è soprattutto da attribuirsi all'esodo delle classi d'età giovani oltre che a apporto solido dei corsi d'acqua. Tuttavia gl'incendi estivi in Rend. Acc. Napoli, 36 (1961), pp. 65-76. Serra Castello: G. Foti, in Klearchos, 10 (1968), p. 119; 14 (1972 ...
Leggi Tutto
TRENTINO-ALTO ADIGE (App. III, 11, p. 978. Alto Adige: II, p. 711; App. II, 1, p. 147; III, 1, p. 76. Trentino: XXXIV, p. 266; App. II, 11, p. 1018; III, 1, p. 977)
Eugenia Bevilacqua
Giovanni Leonardi
Elio [...] pesca, l'uccellagione e la raccolta di molluschi d'acqua dolce. L'industria litica è rappresentata da complessi microlitici Castello di Fiemme). Vedi tav. f. t.
Bibl.: P. Leonardi, Nuovi contributi alla conoscenza della ceramica di Luco (Laugen) della ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] Allora la città, che si andava sviluppando da un primo oscuro castello, venne cinta a mano a mano dall'alta cerchia di mura, spianata e incise dalle valli dell'Arione, della Marta, del Mignone e da altri minori corsi d'acqua che terminano al Tirreno.
...
Leggi Tutto
VALLE d'AOSTA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Giustino BOSON
d'AOSTA La valle d'Aosta comprende per intero il bacino montano della Dora Baltea, affluente di sinistra del Po, chiusa ad ovest e a nord dalla [...] quella idroelettrica, favorita dalla grande abbondanza d'acqua, che ha permesso il sorgere di imponenti centrali alcuni castelli di cui si ammirano ancora gli avanzi imponenti (ad esempio il castello di Montmajeur, all'entrata della Valgrisanche ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] prima metà del sec. VI a. C. Sull'acropoli, al Piano di Castello, dov'era la rocca etrusca, furono pure posti in luce avanzi di per il possesso delle "moie", o polle d'acqua salsa di Pomarance, e della dogana del sale e delle miniere di argento ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Maria Ippolita Nicotera
Capitale della Germania (4.200.000 ab. nel 2005). Il dibattito sulla ricostruzione e il completamento delle grandi opere avviate subito dopo la caduta del [...] del Castello, del quale è rimasta soltanto parte delle fondamenta.
Potsdamer Platz, rimasta a lungo un enorme spazio vuoto nel cuore della città, All'interno della città, sono stati privilegiati gli interventi per nuovi quartieri sull'acqua, come la ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] a notevoli variazioni di livello e di estensione; polle d'acqua dolce, che vanno disperse, si notano numerose presso le conservate, dominate presso Porta Pisana (una delle tre porte della cinta) da un castello veneziano con due torrioni, il quale dal ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] tutte la costruzione dell'acquedotto del Monferrato, che fornisce l'acqua a gran parte dei comuni della provincia (per l centri abitati e la sommità delle colline; tra i più notevoli il castello di Costigliole d'Asti, i castelli di Cisterna d'Asti, ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] trova la cappella della cantoria con soffitto di squisito disegno a ventaglio e stalagmiti.
Il massiccio castello, che domina il ferrovie e attraversata da un importante sistema di vie d'acqua.
Storia. - I primi abitatori inglesi del territorio ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...