NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] Anche l'industria chimica si è avvantaggiata della presenza dell'acqua: negli stabilimenti di Rjukan, Notadden, premio Venezia; Fuglane, "Gli uccelli", 1957; Is- slottat, "Il castello di ghiaccio", 1963) in uno stile scarno, nudo, e talvolta ...
Leggi Tutto
Secondo i dati di una valutazione del 1940, la popolazione complessiva assommerebbe a 7.600.000 ab., con un aumento annuo pari a quello manifestatosi all'incirca nel quinquennio 1931-36. Le caratteristiche [...] a culti ctonici e agrarî. Un vasto castello d'acqua alimentato dalle acque piovane domina una parte della città; era stato costruito nel 251 da un curator della colonia di Cirta, antico console.
Nella parte dell'Africa proconsolare che si trova in ...
Leggi Tutto
TARANTO (XXXIII, p. 256)
La popolazione della città al censimento del 21 aprile 1936 è risultata di abitanti 137.515 ed è salita al 31 dicembre 1937 ad abitanti 147.668. Il territorio del comune si estende, [...] 150 per giorno e per abitante. Il consumo attuale dell'acqua si aggira intorno ai 18.000 mc. giornalieri.
La Il rosone della cheisa di San Domenico in Taranto, in Rinascenza Salentina, Lecce 1936; id., Una torre e la cappella del castello di Taranto, ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] Scritti in onore di Roberto Pane, Napoli 1972, pp. 149-185; M. Precerutti Garberi, Il Castello Sforzesco. Le raccolte artistiche: pittura e scultura, Milano 1974; G.A. Dell'Acqua, I Visconti e le arti, in I Visconti a Milano, Milano 1977, pp. 123-217 ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] 1949 (tr. it.: Geopolitica della fame, Città di Castello 1954).
Desfosses, H., Levesque, dell'utilizzazione dell'acqua da parte delle piante progredisce correlativamente alle conoscenze della fisiologia delle piante e dei rapporti terreno-acqua ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] . Nel 1214 Filippo II Augusto concesse ai mercanti dell'acqua, vale a dire ai gestori del traffico fluviale, l'allestimento del Grand Louvre permettono ora di vederne i resti. Il castello formava un quadrilatero (m 7278), difeso da una cinta con ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] d'acqua proveniente da Rebuffone sono elementi di grande rilievo per questo mercato, il quale avrebbe dovuto sostituire gli altri della città, che tuttavia rimasero: nel 1186 si ha il mercatum Fori (già foro romano), mentre i mercati del Castello ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] a economia pianificata, ai contaminatori dell'aria, del suolo e dell'acqua è consentito di raccogliere i Geografia da fome, Rio de Janeiro 1952 (tr. it.: Geografia della fame, Città di Castello 1954).
Coale, A. J., A new method for calculating Lotka' ...
Leggi Tutto
Vedi Brasile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Brasile è la maggiore potenza economica dell’America Latina e da tempo si pone come attore a portata globale. Le grandi dimensioni del suo [...] allevamenti di animali, l’inquinamento dell’acqua o della terra, l’inurbamento della foresta amazzonica vengano seguiti con fine in Brasile alla cosiddetta Repubblica Popolare, portando al potere Castello Branco e dando inizio a più di vent’anni di ...
Leggi Tutto
Basilicata
CCosimo Damiano Fonseca
Difficile da definire nella sua consistenza geografica per la fluidità dei suoi confini specialmente per quanto riguarda l'area occidentale dell'antica Lucania, la [...] Una particolare attenzione dell'imperatore meritava certamente Lagopesole per il suo ambiente ricco di acqua, di boschi e risultano come contribuenti per la riparazione di questo castellodell'area jonica gli abitanti di Policoro, Scanzano, ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...