VALS-les-Bains (A. T., 35-36)
Valeria BLAIS
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Città della Francia sud-orientale, nel dipartimento dell'Ardèche, circondario di Privas, cantone d'Aubenas, con 4218 ab. (1930). [...] Si esportano 20 milioni di bottiglie di acqua all'anno.
La città è divisa 'antico borgo dominato dai resti di un castello, rovinato dal conte di Mon. morency nel linee automobilistiche che l'allacciano a Valence e a Montélimar, stazioni della P. L. M. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] gli abitati. Ma né le coste né i corsi d'acqua costituivano punti di riferimento sufficienti per un viaggio.
Dal 1477 parte delle collezioni tuttora esistenti fu sistemata nell'ambito delle cosiddette 'Kunstkammern': a partire dal 1547 nel castello di ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] guariscono gli uomini che da molti anni sono malati. L’acquadelle vasche diventa rossa quando viene smossa. Vi è anche una suggerisce l’opportunità di assicurare le difese della frontiera grazie a una «fitta rete di castelli, in modo che si ergano a ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giacomo (Jacomo)
Nicholas Adams
Non si conoscono i dati biografici di questo architetto militare e cartografo che, figlio di un anconetano, come egli stesso scrisse (Mariano, 1990, p. 56), fu [...] architettonica alla topografia della città di Ancona, dalla costruzione di bastioni in acqua a quella murali dellaGalleria delle carte geografiche, Città del Vaticano 1952, p. 36; M. Natalucci, Ancona attraverso i secoli, II, Città di Castello 1960, ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...