Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] sec. i Veneziani impiantarono un castello fortificato, il cosiddetto Kastro), posta in vicinanza della costa e circondata da mura di altri può chiarire il suo pensiero un brano dell'opera Sul vento, l'acqua ed i luoghi: "... Anche il suolo deve ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] identificata presso Presenzano, con la localizzazione dell’acropoli nell’area del castello medievale, ai cui piedi sono stati rinvenuti , fra cui uno absidato, e con un bacino per acqua circondato per tre lati da un portico dove sono state ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di Camarina, in Uomo, acqua e paesaggio. Atti dell’incontro di studio sul tema “Irreggimentazione delle acque e trasformazione del rimessa in funzione del circuito murario dell’acropoli nonché del castello quadrato con torri angolari costruito sopra ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] , spesso destinati a contenere e a conservare l’acqua (necessità indispensabile nella Puglia assetata), che hanno una .C.).
- Sicilia:
B. Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, I-IV, Città di Castello 1935-49 (19582).
P. Orlandini, Arte indigena e ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...] acqua in città e costruirono un forte sul Labdalon, nella zona nord-orientale dell’altopiano, e sul margine meridionale del pendio delle è la datazione del forte in cima alle Epipole, il Castello Eurialo (posto anche nell’età di Agatocle), più volte ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] importazioni di ceramica micenea negli abitati fortificati del Castello di Lipari e della Montagnola di Filicudi, nei livelli ascrivibili alla , di approdi favorevoli e di corsi d’acqua e soprattutto dalla disponibilità di un ampio territorio ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] Nei centri urbani attraversati da un corso d'acqua, generalmente le strutture portuali, per ovvie ragioni A.A. Settia, s.v. Castello, in EAM, IV, 1993, pp. 383-94; L. Pani Ermini, Città fortificate e fortificazione delle città italiane fra V e VI ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] disponiamo a tutt’oggi di un censimento generale delle riserve d’acqua esistenti nel Medioevo: ne conosciamo, ad più vicino, dall’alto, sembrava uscire da un enorme insolito castello, rotondo, sopra quadrato, e sopra ancora era una torre coronata ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] dei relativi posti d'acqua ha fatto sì che il tracciato fosse usato molto prima dell'avvento dell'Islam. Nel periodo . 335-431; I. Pastore, La ceramica medievale a bande rosse dal castello e dall'area urbana di Salerno, in E. De Minicis (ed.), ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] Pianura Padana orientale (ad es., Castello del Tartaro, Fondo Paviani) e, acqua che alimentava i fossati perimetrali. Fondamentale per la ricostruzione dei caratteri e dello sviluppo degli insediamenti della pianura sono i risultati dello scavo della ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...