NISA PARTHICA (Παρϑαυνίσα, Nisa)
M. E. Masson
Capoluogo della regione parthica, appartenente al regno fondato da Arsace attorno al 250 a. C. Le rovine della città antica si trovano ai piedi del versante [...] porta. All'interno si trovava il castello del governatore, edifici amministrativi, le caserme N-E. Fra le porte dell'acropoli e della città correvano le vie principali, numerose torri e due porte. L'acqua perveniva alla fortezza per deflusso naturale ...
Leggi Tutto
Vedi BUTRINTO dell'anno: 1959 - 1994
BUTRINTO (Βουϑροτός, Buthrŏtum, alb. Vutrinto)
P. C. Sestieri
Città localizzata a poca distanza dal confine greco-albanese, quasi di fronte a Corfù, sulla riva occidentale [...] acropoli e alla parte più alta della città, perché in quella bassa le infiltrazioni d'acqua li rendono impossibili.
Il complesso monumentale dai resti di un castello sull'acropoli, e da quelli di una grandiosa basilica, della quale non rimangono che ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] di strade e di calli, in un alternarsi di vie d’acqua e terrestri che prescindono da un orientamento, ma che comunque rispondono un precedente impianto, entrambi nel sestiere di Castello. La valenza delle reliquie marciane fu in prima istanza politica ...
Leggi Tutto
VINDONISSA (Vindonissa)
J. Briegleb
Accampamento legionario romano e vicus alla confluenza dei fiumi Aare e Reuss (oggi Windisch presso Brugg, Cantone di Aargau, Svizzera). Questa località, a quanto [...] senza modifiche. L'accampamento era approvvigionato di acqua potabile tramite due condotte sotterranee, delle quali una è in funzione ancora oggi. del rifacimento delle mura.
Nel IV sec., a O di V. sorse un piccolo castello (Altenburg) edificato ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] fossato pieno d'acqua; la distanza tra le due mura era di m 7,20. La città aveva 8 grandi porte (abullu), ognuna delle quali era la festa più importante dell'anno e durava dodici giorni. I palazzi più importanti erano il castello, il palazzo d ...
Leggi Tutto
Vedi CAGLIARI dell'anno: 1959 - 1994
CAGLIARI (Carăles o Karăles, meno frequente Caralis al sing., da un etimo punico)
G. Pesce
Antica città della Sardegna.
È nominata da numerosi scrittori di lingua [...] nel I sec. d. C., portava acqua potabile alla città dalle montagne sopra Siliqua. L'acropoli era, probabilmente, sull'altura detta oggi "il Castello" (dove, nel tardo Medioevo, s'insediarono le famiglie della nobiltà). Nel tratto compreso fra il ...
Leggi Tutto
LAURIACUM
H. Vetters
Città dell'Austria superiore e campo militare nella provincia del Noricum, oggi Lorch in Enns. Il nome indica una colonia, i cui resti sono stati recentemente messi in luce mediante [...] dell'Enns, presso l'odierna località di Albing, ma per le sfavorevoli condizioni del luogo (inondazioni e acqua Evo portano il trasferimento della colonia sul monte della città di Enns (1100 circa). Il castello Loracha (Lauriacum) diventa deserto ...
Leggi Tutto
Vedi PYRGI dell'anno: 1965 - 1996
PYRGI (Πύργοι, Pyrgi)
G. Colonna
Città dell'Etruria meridionale costiera, ai piedi delle pendici dei Monti della Tolfa, presso l'attuale Castello di Santa Severa. Ne [...] tirrenico, di ville private. Adriano donò una conduttura d'acqua alla città, che un secolo dopo vediamo affidata ad di N-O. Al limite meridionale dell'insediamento, presso la spiaggia, a circa 400 m dal Castello, gli scavi in corso dal 1957 hanno ...
Leggi Tutto
Vedi MAGONZA dell'anno: 1961 - 1995
MAGONZA (Mogontiacum)
J. Briegleb
Città romana della Germania Superior sulla riva sinistra del Reno nel territorio dei Vangiones, di fronte allo sbocco del Meno.
Questa [...] praetorium, blocchi di una costruzione ottagonale, resti di mura delle terme e di alcuni edifici piccoli. Un acquedotto, di cui sono ancora in parte visibili 6o pilastri, fornì d'acqua il castello e più tardi anche la città. La comunicazione con la ...
Leggi Tutto
Vedi VASIO dell'anno: 1966 - 1997
VASIO (nome completo probabilmente Vasio Iulia Vocontiorum)
J. Briegleb
Oggi Vaison-la-Romaine, dipartimento Vaucluse, Francia. Città romana della provincia Gallia Narbonensis [...] della provincia (ii, 5, 75). Nella seconda metà del III sec. V. fu gravemente devastata, ma ben presto nedificata e nuovamente abitata. Nell'alto Medioevo la città venne trasferita sulla sponda meridionale del fiume, protetta da un castello l'acqua ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...