Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] volsca occupava certamente la zona dell'acropoli del Castello e la parte immediatamente vicina, sorgente locale, la Fontana Vecchia, e da una serie di conserve d'acqua parzialmente superstiti; in seguito, forse in età sillana, si costruì l'acquedotto ...
Leggi Tutto
PRIENE (Πριήνη, Priene)
A. Giuliano
Città della Caria, sulle pendici del monte Micale, a breve distanza dell'antico golfo Latmico, antistante Mileto.
Storia. - Alla fine dell'VIII sec. a. C. apparteneva [...] comprende lo stadio e un ginnasio; la seconda, al centro della città, a circa 79 m sul mare, l'agorà e che permetteva a P. di disporre di acqua perenne, spesso elargita per mezzo di fontane può essere ricordato il castello bizantino sorto sulle rovine ...
Leggi Tutto
PROMETEO (Προμηϑεύς, Prometheus)
E. Paribeni
Titano, figlio di Giapeto e di Gaia-Themis o secondo altre fonti di Klymene o di altre madri. E poiché Giapeto è fratello di Kronos, si ha l'impressione, [...] avrebbe impastato di terra e di acqua; come donatore agli uomini del fuoco A., f. 590).
Le storie della punizione di P. cessano bruscamente nella p. 194; L. Bernabò-Brea-M. Cavalier, Lipari, Il castello di Lipari, Palermo 1958, tav. XXV, 2; O. Raggio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Bulgaria
Dimitar Ovcarov
Nicolaj Ovcarov
La bulgaria
La storia dello Stato bulgaro nel Medioevo è divisa in [...] Occasionalmente tali fortezze potevano dar luogo a un piccolo castello, come a Šoumen e a Melnik; nella loro in alcune regioni. La situazione lungo i bacini e i corsi d’acquadello Stato era più peculiare. Le fortezze lungo il Mar Nero, poste ...
Leggi Tutto
Vedi POLA dell'anno: 1965 - 1996
POLA
B. Forlati Tamaro
Città dell'Istria meridionale (Croazia sud-occidentale, Jugoslavia, oggi Pula, già Pulj) posta nel fondo del golfo omonimo. Il nome di P. ricorre [...] Brioni (Pullariae) e alla già menzionata sorgente d'acqua dolce sulla spiaggia. La città romana si stendeva a castello secentesco di P. e secondo una tradizione, per la chiesa della Salute a Venezia. I disegni del Serlio (1566) e pochi resti della ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] e boschetti sacri, terreni vicini all’acqua. I templi slavi sono ben testimoniati delle società e delle culture feudali, Spoleto 1991.
S. Tabaczyński, s.v. Archeologia medievale e discipline storiche, in EAM, II, 1991, pp. 271-76.
Id., s.v. Castello ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] canali portano nella città e sull'acropoli l'acqua limpida della montagna; ma un pozzo permette ancora di attingere occupata che da costruzioni di poca importanza, se si esclude il Castello Franco che ancora oggi la domina con la sua massa tetra ...
Leggi Tutto
SIENA (Σαῖνα, Saena, Sena, Sena Iulia)
R. Bianchi Bandinelli
Colonia romana. L'età della sua deduzione rimane incerta, ma è probabilmente augustea, come può apparire dall'elenco di Plinio (Nat. hist., [...] attribuire a una cinta urbana della stessa epoca, ma che più probabilmente appartennero al castello nel quale si era stabilita, della diocesi, che verisimilmente coincideva col territorio della colonia romana, racchiusa tra i corsi d'acquadell ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica: Lubecca
Gustav P. Fehring
Lubecca
Città (ted. Lübeck) della Germania settentrionale, situata lungo il corso [...] dalle vie d’acqua e di terra della L. tedesca del 1143 non rappresenta altro che un’ulteriore tappa di questo processo che ha avuto come esito un insediamento protourbano mercantile tripartito e orientato verso il porto, posto a difesa del castello ...
Leggi Tutto
EMONA
B. Saria
G. Novak
Città nella provincia romana della Pannonia Superiore, appartenente più tardi (circa dal 170 d. C.) all'Italia. Oggi, Ljubljana (ital. Lubiana) nella repubblica popolare iugoslava [...] della Ljubljanica dall'antico lago (ἕλος Λούγεον), una colonia lacustre su palafitte. Nell'epoca di Hallstatt il monte del castello una conduttura di acqua proveniente dalle colline di Siska. Per quanto riguarda l'arredamento delle case, sono stati ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...