L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] erosione da parte dei piccoli corsi di acqua del bacino del Fiora e dell’Arrone. La città e le necropoli della Sfinge Barbuta o la Tomba della Panatenaica. Del corredo di quest’ultima è stato riconosciuto, di recente, nei depositi del Castellodella ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] con caratteri architettonici che richiamano l'immagine di un castello. Un altro esempio ben conservato è il Gutleuthaus ponte alla confluenza di due corsi d'acqua. Per dimensioni e disposizione delle componenti architettoniche esso può essere preso a ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] interpretata come residenza palaziale o castello. L'influsso centroasiatico è dell'orizzonte culturale antico-gangetico.
L'area sacra più antica di Harigaon, Satya Narayana, di cui è incerta la natura del culto, è documentata da una riserva d'acqua ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] che si concluse con la distruzione del castello nel 1287 a opera dell'arcivescovo di Milano Ottone Visconti. Gli edifici destinata con ogni probabilità a conservare l'acqua per il rito. Restano lacerti dell'originario pavimento in opus sectile bianco ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] fiamma ossidrica per imitarne la calcificazione; il permanganato e l'acqua di ruggine per la patina; per mezzo di agenti castello di Bicêtre. Forse a tal fine, il Sansovino scolpì un'immagine di Alessandro, desumendola dal noto busto della Galleria ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (Ostia, Ostia Tiberina)
G. Becatti
Prima colonia di Roma, il cui nome deriva dalla foce del Tevere, ostium, presso il quale fu fondata, in funzione sia [...] sol vano, e accanto, intorno forse a un torrione eretto da Martino V, Giuliano della Rovere fece erigere allo stesso architetto il massiccio castello triangolare con torri rotonde e mastio, a guardia del Tevere, opera notevole di ingegneria militare ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] per l'approvvigionamento d'acqua alla città, che solcano tutto l'altipiano a monte della città a mezzogiorno (Mangavli Coprià (presso il villaggio di Castello), a Siana, a Monolito ed Arnita sul versante occidentale dell'isola; a Cattavia sul versante ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Europa tra preistoria e protostoria
Alessandro Guidi
Alberto Cazzella
Daniele Vitali
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione in [...] posto alla confluenza tra corsi d'acqua, assume un ruolo particolare nel corso della prima metà del II millennio a gli abitati di capanne ovali con fondamenta in pietrame del Castello di Lipari, della Montagnola di Capo Graziano, a Filicudi, e di ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] , più tardi, i ricordi milanesi della ripresa della città dopo la distruzione del 1171 (Milano, Castello Sforzesco, Civ. Raccolte di Arte magico. La parola araba jadwal ('ruscello', 'corso d'acqua', ma anche 'tavola', 'tabella', 'piano' e 'pagina ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] di Le Castella (Isola Capo Rizzuto) e di un’eccezionale quantità di impasti della stessa epoca sotto i livelli della villa romana testimonianza di bolli con l’etnico sulla condotta d’acqua che corre lungo una strada selciata. Unità abitative ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...