Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] offesa, fauci semiaperte attraverso le quali passava l'acqua, criniera sconvolta ed irta) si richiamano all' Pace, Arte e civiltà della Sicilia antica, II, Città di Castello 1938, p. 251; S. Ferri, Noterella sull'epistilion dell'Olympieion di A., in ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] attività eruttiva; in altre sorgono fumarole e sorgenti termali. L'acqua sorgiva è scarsa o del tutto assente.
Le isole furono nel 251 a. C.
Il Castello costituì l'acropoli della Lipari greca, e delle sue fortificazioni rimane una torre di blocchi ...
Leggi Tutto
Afrasyab
A. Santoro
Città dell'antica Sogdiana, coincidente con la parte più antica dell'od. Samarcanda (Uzbekistan, U.R.S.S.), situata sul corso del fiume Zarafshān. Il nome A., con cui il sito è comunemente [...] 'esito della trasformazione dell'antico termine tagico Aparsijab, che vuol dire 'ciò che è collocato sul Sijab' (nome del corso d'acqua che anche dai preziosi documenti di Monte Mugh, il castello sogdiano ove si rifugiò l'ultimo sovrano di Pendžikent ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] V sec. a.C. la città risentì negativamente della crescente potenza di Cartagine; la ripresa è in relazione quale si è impostata la torre del castello normanno-angioino per cui se ne per i bagni collettivi in acqua calda, con pavimento in cocciopesto ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] , in asse al Castello medievale, sul lido, in località Fontana Grande si apre un antro con una polla d'acqua, dove in una , che rivela il travaglio di un'arte ormai giunta all'esaurimento della sua forza poetica, ma che è ancora capace di maturare i ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (v. vol. ii, p. 518-521)
M. Torelli
M. Moretti
Negli ultimi anni gli scavi, i restauri e le ricerche magnetometriche sono procedute con particolare [...] delle Iscrizioni, Firenze 1964; G. Colonna, in St. Etr., XXXV, 1967, p. 3 ss. (con bibl. prec.).
(M. Torelli)
Museo Nazionale Cerite. - Ha sede nel vecchio castello nell'acqua; ambedue sono decorate sul corpo con scene dionisiache. Della tomba 434 ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] alla muraglia maggiore: il sistema era analogo a quello del Castello Eurialo di Siracusa, come, del resto, analogo a quello circa 30.000 m3 d'acqua, oggi rimesso in efficienza per uso locale. Nella parte piana ai piedi delle colline, fra queste e il ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Penisola Iberica
Stefano Del Lungo
La penisola iberica
Costituente l’estremità occidentale dell’Europa e separata dall’Africa [...] ’altura e nelle vicinanze di corsi d’acqua, con distinzione delle sepolture privilegiate. Proprio le chiese, costruite con all’andamento delle curve di livello (a Covarrubias, Noviercas e Bordegores) e prototipo del vero e proprio castello; e, infine ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] ) tra il castello e la sede episcopale attestano questo processo, riscontrabile anche nel perimetro della cinta muraria dei della città, situati nel quartiere giudaico.Nel 1477 iniziò la costruzione della rete di distribuzione che portava l'acqua ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] cinquantina di metri, domina il luogo, prossimo a sorgenti d'acqua, tuttora centro di riunioni dei pastori nomadi. A una la datazione all'età di Giustiniano del castello attuale, sul monte, e di parte delle mura.
Bibl.: Lo studio più approfondito ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento; lo sviluppo e la...
pozzo
pózzo s. m. [lat. pŭteus]. – 1. a. Scavo ad asse verticale, a sezione per lo più circolare, effettuato nel terreno per raggiungere gli strati acquiferi sottostanti, da cui attingere l’acqua (p. filtrante, p. freatico); anche, il manufatto...